quasi inestricabile. dante, inf ., 13-123: ed ecco duo.
non si può cessare. idem, inf ., 17-33: però scendemmo alla destra
rena e la fiammella. idem, inf ., 19-51: io stava come
d'ogni persona gelosia. dante, inf ., 22-100: ma stien i malebranche
. cespo, cespuglio. dante, inf ., 13-142: o anime, che
, ecc.). dante, inf ., 6-5: novi tormenti e novi
altro, comunque. dante, inf ., 1-120: speran di venire /
per la qual cosa. dante, inf ., 8-66: ma nelle orecchie mi
abbracciare nel proprio perimetro. dante, inf ., 5-2: così discesi del cerchio
dante e virgilio. dante, inf ., 24-73: maestro, fa che
cento e cinquanta anni. idem, inf ., 10-79: non cinquanta volte fia
ordinale di cinquecento. dante, inf ., 24-108: per b gran savi
giovanissima etade si convenia. idem, inf ., 27-68: io fui uom d'
la mente). dante, inf ., 3-31: e io ch'avea
cordone: frate francescano. dante, inf ., 27-93: né sommo officio né
fianchi, la vita. dante, inf ., 10-33: 'volgiti: che fai
con la mia donna. idem, inf ., 5-123: nessun maggior dolore,
questo punto o argomento. dante, inf ., 14-63: o capaneo, in
peli annodati insieme. dante, inf ., 32-104: io avea già i
provede, cioè dio. idem, inf ., 33-20: però quel che non
, strappato, separato. dante, inf ., 9-18: in questo fondo della
g'è mester fossao. dante, inf ., 31-42: come sulla cerchia tonda
sono designati o nominati. ottimo [inf .., 19-67]: qui manifesta
-per simil. dante, inf ., 33-133: ella mina in si
puniti gli eretici. dante, inf ., 8-68: ornai, figliuolo,
li cittadini di vita eterna. idem, inf ., 8-69: lo buon maestro
di peli). dante, inf ., 28-33: vedi come storpiato è
non ne inamorasse coralmente. dante, inf ., 21-64: poscia passò di là
metter capo, cominciare. dante, inf ., 20-76: tosto che l'acqua
corda dell'arco. dante, inf ., 12-77: chiron prese uno strale
in dietro alle mascelle. landino [inf ., 12-77]: e'con la
. la freccia stessa. dante, inf ., 17-136: si dileguò come da
mette lo suo core. dante, inf ., 6-105: maestro, esti tormenti
la coda sia taccata. dante, inf ., 24-95: con serpi le man
mitici o fantastici. dante, inf ., 5-11: cignesi [minosse]
che giù sia messa. idem, inf ., 17-1: ecco la fiera con
rivolge. 1 dante, inf ., 7-51: « questi fuor cherci
, ciò, questo. dante, inf ., 3-88: e tu che se'
della terra). dante, inf ., 13-32: allor porsi la mano
, la morte). dante, inf ., 24-133: più mi duol che
improvviso dopo varie ricerche. dante, inf ., 27-16: ma poscia ch'ebber
opportuno di fare qualcosa. dante, inf ., 22-121: lo navarrese ben suo
lor donne buon cognati stare. idem, inf ., 6-2: al tornar della
sotto la corazza. buti [inf ., 28-2]: come lo coietto
nel coito si perde. landino [inf ., 6-4]: temendo la natura
in luogo. dante, inf ., 17-30: lo duca disse:
quel luogo in cui. dante, inf ., 5-23: vuoisi cori colà dove
chi sta parlando. dante, inf ., 4-118: colà diritto, sopra
onorare, venerare. dante, inf ., 22-120: mostrocci un'ombra dall'
al bianchir de'colli. idem, inf ., 1-13: ma poi ch'i'