battaglia di dolor mantene. dante, inf ., 15-120: sieti raccomandato il
, spiegazioni, precisazioni. dante, inf ., 13-81: parla, e chiedi
. - anche assol. dante, inf ., 9-120: ché tra gli avelli
donna la morte chedea. dante, inf ., 21-129: 'deh, sanza
ti bisognasse di chiedere? dante, inf ., 21-69: con quel furore e
(una persona). dante, inf ., 2-97: questa chiese lucia in
porta la chierica. dante, inf ., 7-39: maestro mio, or
provenzale che era il contrario. dante, inf ., 18-117: mentre ch'io
loico e clerico grande. idem, inf ., 15-106: tutti fur cherci /
che il luogo offre. dante, inf ., 22-14: noi andavam con li
un altro, trasformato. dante, inf ., 12-43: pensai che l'universo
-per simil. dante, inf ., 29-41: noi fummo sor l'
parere alla veduta nostra. ottimo [inf ., 29-41]: e dice 'chiostra'
in altra specie si converta. landino [inf ., 29-41]: avendo chiamato
essere in un altro. dante, inf ., 25-99: taccia di cadmo e
e convertesi molto tosto. dante, inf ., 30-53: la grave idropesi,
a ciò ch'io sento. dante, inf ., 13-92: allor soffiò il
vento in cotal voce. idem, inf ., 27-15: così, per non
di sé, contorcersi. castelvetro [inf ., 21-46]: per lo bollore
[fu] tratto. dante, inf ., 21-46: quel s'attuffò,
e tornò su convolto. vellutello [inf ., 21-46]: 'convolto', ciò
involto e inviluppato di pece. castelvetro [inf ., 21-46]: 'convolto'
dal bollimento della pece. lombardi [inf ., 21-46]: 'convolto', cioè
la volta celeste). dante, inf ., 34-114: e se'or sotto
lastra sepolcrale. dante, inf ., 9-121: tra gli avelli fiamma
peloso: i capelli. dante, inf ., 7-46: questi fur cherci,
superior parte del capo. ottimo [inf ., 7-46]: 'non han coperchio
, riparo, nascondiglio. dante, inf ., 21-47: ma i demon,
che me metto en erranza. dante, inf ., 34-i 1: là dove
- anche al figur. dante, inf ., 1-33: ed ecco, quasi
, e colle vie coperte. dante, inf ., 16-46: s'i'fossi
il tuo mestier coverto. idem, inf ., 27-76: li accorgimenti e le
chiude tutto e salda. idem, inf ., 24-91: tra questa cruda
nuca; collottola. dante, inf ., 25-22: sovra le spalle,
dell'occhio, orbita. dante, inf ., 33'99: ché le lagrime
coprire gli altri guemimenti. dante, inf ., 29-45: ond'io li orecchi
; custodire, vegliare. dante, inf ., 27-135: infino in su l'
degli animali). dante, inf ., 28-26: tra le gambe pendevan
, di astinenza. dante, inf ., 16-106: io avea ima corda
con forza la freccia. dante, inf ., 8-13: corda non pinse mai
vita). dante, inf ., 27-67: i'fui uom d'
a tanto che sono caricati. dante, inf ., 17-30: quella / bestia
alcune specie di serpenti. dante, inf ., 25-132: e gli orecchi ritira
un oggetto; incurvatura. dante, inf ., 26-85: lo maggior corno della
c'è nebbia. dante, inf ., 31-12: ma io senti'sonare
baia corno can. dante, inf ., 18-35: vidi dimon cornuti con
con due punte acuminate. dante, inf ., 26-68: fin che la fiamma
paradiso, l'empireo. dante, inf ., 3-37: mischiate sono a quel
cui spira. dante, inf ., 11-114: e '1 carro tutto
essere cinto, circondato. dante, inf ., 31-41: sulla cerchia tonda /