, all'inferno). dante, inf ., 34-134: lo duca e io
la mente). dante, inf ., 18-53: mal volontier lo dico
. -anche rifl. dante, inf ., 33-46: io senti'chiavar l'
e dei santi). dante, inf ., 27-104: lo ciel poss'io
amore no parse né pare. dante, inf ., 25-48: se tu
s'el gisse fallando. dante, inf ., 27-120: né pentere e
, difendere; preservare. dante, inf ., 23-107: frati godenti fummo,
conserva l'usata puritade. dante, inf ., 10-127: la mente tua conservi
-convincere. dante, inf ., 23-116: consigliò i farisei che
un consiglio). dante, inf ., 21-75: traggasi avante l'un
. ponderazione, riflessione. dante, inf ., 24-22: le braccia aperse,
non hai valore? ». idem, inf ., 2-69: or movi,
noi volle avere. dante, inf ., 19-32: « chi è colui
roggia fiamma succia? ». idem, inf ., 29-33: « la
. congiunto, unito. dante, inf ., 12-84: già li era al
il mondo civile. dante, inf ., 20-85: vide terra, nel
, la vita). dante, inf ., 24-49: sanza la qual [
soglion consumare altrui piangendo. dante, inf ., 7-9: taci, maledetto
partìa, consumato ogni duolo. idem, inf ., 2-41: e qual è
, tormentare, uccidere. dante, inf ., 11-66: onde nel cerchio minore
può manifestamente cori contare. idem, inf ., 28-114: e vidi cosa,
libro con quella bruttaglia. dante, inf ., 33-13: tu dèi saper ch'
: anche di animali. dante, inf ., 17-60: e com'io riguardando
di una cosa). dante, inf ., 22-17: pur alla pegola era
coscienza, la curiosità. dante, inf ., 11-92: o sol che sani
i'credo che saremmo noi. idem, inf ., 1-118: e vederai color
. ant. contenuto. dante, inf ., 2-77: o donna di virtù
con la persona amata. idem, inf ., 14-24: supin giacea in
, un discorso). dante, inf ., 10-76: e sé continuando al
e 'l sua amore. dante, inf ., 3-76: le cose ti fier
porreste di sospetto in ponte. idem, inf ., 33-31: questi pareva a
non è cosa conta. dante, inf ., 10-39: le parole tue sien
, e non difettiva. idem, inf ., 27-120: né pentére e volere
azione in senso opposto. dante, inf ., 5-30: mugghia, come fa
la viene a mostrare. dante, inf ., 28-14: quella [gente]
bologna di oggi una dante, inf ., 7-85: vostro saver non ha
danneggiare, guastare. dante, inf ., 11-24: d'ogni malizia,
io sofferto avria pena ingiustamente. idem, inf ., 19-99: e guarda ben
-anche al fìgur. dante, inf ., 1-46: questi parea che contra
'1 dèmone ha fugato. dante, inf ., 13-72: ingiusto fece me contra
trattati come cordiali nimici. dante, inf ., 27-12: mugghiava con la voce
. ant. patto. dante, inf ., 32-135: « o tu che
anche per simil. dante, inf ., 3-123: quelli che moion nell'
, somigliare, accordarsi. dante, inf ., 4-91: ciascun meco si convene
-essere in proporzione. dante, inf ., 34-30: e più con un
giovanissima etade si convenia. idem, inf ., 34-47: sotto ciascuna uscivan
bastare, essere sufficiente. dante, inf ., 25-129: ciò che non corse
che periglio n'aia. dante, inf ., 24-102: s'accese ed arse
politiche, di scelte. dante, inf ., 19-116: ahi, costantin,