orme loco potere regnare. dante, inf ., 26-137: noi ci allegrammo;
al suo passaggio. dante, inf ., 24-86: più non si vanti
a dio, demonio. dante, inf ., 27-113: francesco venne poi,
ch'ella fa perire. dante, inf ., 5-107: amor condusse noi ad
fior di lui si lagna. dante, inf ., 7-90: le sue permutazion
voi l'aveste avuto. dante, inf ., 10-36: ed ei s'ergea
tre cose sente compimento. dante, inf ., 4-17: come verrò,
savio uomo poco vino! dante, inf ., 18-37: ahi come facean lor
che l'hanno con seco. dante, inf ., 5-79: sì tosto come
piega / mossi la voce. idem, inf ., 26-28: quante il villan
, quantunque, sebbene. dante, inf ., 6-72: alte terrà lungo tempo
e riverenzia dalla gente. idem, inf ., 6-5: novi tormenti e novi
spezialmente il movimento del cielo. idem, inf ., 22-2: io vidi già
'a ciascun'alma presa'. idem, inf ., 2-10: io cominciai:
otto anni dopo quello. idem, inf ., 25-21: maremma non cred'io
bon cominciare aspetta compimento. dante, inf ., 1-31: ed ecco, quasi
redenzione spirituale. dante, inf ., 16-128: e per le note
. poco duro. idem, inf ., 4-144: averois, che 'l
. fitto, conficcato. dante, inf ., 19-47: o qual che se'
; imposto; raccomandato. dante, inf ., 7-62: or puoi veder,
/ ch'elle ti cometteranno. dante, inf ., 12-89: tal si partì
bon iesù non ama. dante, inf ., 26-101: misi me per l'
a fare ferme amicizie. dante, inf ., 22-14: noi andavam con
ed in taverna co'ghiottoni. idem, inf ., 23-72: ma per lo
compagnia d'uno suo cugino. dante, inf ., 7-104: e noi,
commisurati al merito. dante, inf ., 19-12: o somma sapienza,
, rimediare. dante, inf ., 11-13: e alcun compenso »
numera i suoi mali. dante, inf ., 2-94: donna è gentil nel
escano della pietà fuori. dante, inf ., 5-35: quando giungon davanti
parea guardare verso lo cielo. idem, inf ., 27- 130: quand'
me vestita di colore bianchissimo. idem, inf ., 21-114: mille dugento con
sotto cielo. dante, inf ., 14-66: nullo martiro, fuor
infinita capacitade infinito comprende. idem, inf ., 28-6: ogni lingua per certo
perché dirlo non savrei. idem, inf ., 10-106: però comprender puoi
, premuto; schiacciato. dante, inf ., 21-21: i'vedea lei [
commessi; provocare rimorso. dante, inf ., 22-124: di che ciascun di
timore; travagliare. dante, inf ., 1-15: ma poi ch'i'
o causato. dante, inf ., 7-36: e io, ch'
occhi, quelle componendo. idem, inf ., 13-66: la meretrice che mai
al dì nominato. dante, inf ., 1-38: temp'era dal principio
quelle cose belle. idem, inf ., 24-23: le braccia aperse,
ordinamento cun alcuna persona. dante, inf ., 7-23: come fa tonda là
più tardi nobili si farebbero. idem, inf ., 8-69: lo buon maestro
èva, e poi adamo. dante, inf ., 6-26: prese la terra
chiamàrlo operazione con virtù. idem, inf ., 1-21: allor fu la paura
i'passai con tanta pietà. idem, inf ., 10-35: ed ei s'
, furono attelati dinanzi. dante, inf ., 13-6: non pomi v'eran
hanno messa in bassitate. dante, inf ., 1-53: questa [la lupa
avvallamento, abisso. dante, inf ., 9-16: in questo fondo della