phus, deriv. dal gr . cri>e voce dotta, lat. syriàcus, dal gr . svqiaxóg, deriv. da supla dotta, lat. tardo syriarcha, dal gr . comp. da euqici 'siria'e voce dotta, lat. sirlasis, dal gr . aeiqlacng, deriv. da oeiqiào) sirex (coniato da linneo), dal gr . oeicviv (v. sirena1) = voce dotta, lat syrìcum, dal gr . svpixóv 'sandice, vermiglio'. giambo. = voce dotta, gr . avgiy \ ia, deriv. da rigmo. = voce dotta, gr . ovqiyhóg, propr. 'fischio, sibilo' voce dotta, lat. syrma, dal gr . oùqjia 'strascico, abito con
. splene) e dal tema del gr . ótiyvuhi 'rompo'. splenòsi, sf
(v. splene) e dal gr . -ronfi 'taglio'. splenotossina, sf
voce dotta, lat. spodìum, dal gr . ojióòiov, sostant. da
ta. = comp. dal gr . cmósiog 'cinereo'e mielite (v.
lat. spodos (plinio), dal gr . ojioòóq 'cenere'. spodografìa, sf
= voce dotta, comp. dal gr . ojto6óc; 'cenere'e dal tema del
. ojto6óc; 'cenere'e dal tema del gr . yqùqjco 'scrivo'. spodoeramma,
= voce dotta, comp. dal gr . ojioòóg 'cenere'e yqdi ^ a 'scrittu
. = voce dotta, dal gr . ojtoòoùnevog, pari. pass, passivo
erano convertiti in rane. foscolo, gr ., ii-359: anco talora / di
mitologia delle parche. foscolo, gr ., iii-195: venner le parche di
aria fredda. = voce dotta, gr . oràoig, deriv. da tarimi 'io
dotta, lat. tardo stasìmum, dal gr . oxótoifxov [néxog] 'canto
pittaco. = voce dotta, gr . oxaottoxixóg, deriv. da oxaoiòxrig 'ribelle
= voce dotta, comp. dal gr . oxàoig (v. stasi),
= voce dotta, comp. dal gr . oxàoig (v. stasi) e
del naso. = voce dotta, gr . oxù ^ ig, deriv. da
dei medici e parallelo a quelli del gr . xóyxos 'conchi- glia'e 'cranio',
dotta, comp. da testaceo e dal gr . xóyog 'discorso'; è registr
in tertulliano), che traduce il gr . óudhixii 'patto, convenzione'(oltre a
. dal lat. testis 'testicolo'e dal gr . -oeiór|g 'simile a'.
dotta, comp. da testo1 e dal gr . à. òyog 'discorso, trattazione',
da testo e da un deriv. del gr . x. óyog 'discorso, trattazione'
comp. da tetano e dal tema del gr . yevvào) 'genero'.
di un muscolo', che è dal gr . xéxavog, corradicale di telvco 'tendere'.
dotta, comp. da tetano e dal gr . -oeiòf|g 'simile a'. tetanolisina
. = deriv. femm. dal gr . xexaextmógiov, propr. 'quarta parte'.
ottavo. = voce dotta, gr . xéxapxog 'quarto', di origine indeur.
= voce dotta, comp. dal gr . xéxapxog (v. tetarto) e
e di numerose altre divinità fluviali (gr . tqftùg) e la nereide sposa di
peleo e madre affezionata di achille (gr . 0éxig). dante,
. = voce dotta, gr . t4ùù5 (che si riferisce alla sposa
popolari adunanze. = voce dotta, gr . { hìxeg, plur. di o4xó5
= voce dotta, lat thetìcus, dal gr . ùexixóg, deriv. da ùéoig (
del genere tethys, che è dal gr . t ^ tkig (v. teti1
= voce dotta, comp. dal gr . xexga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . xexga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . xexga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . xexga- (v. tetrarca) e
. scient. tetrabothridea, comp. dal gr . xexga- (v. tetrarca
. scient. tetrabranchiata, comp. dal gr . xexga- (v. tetrarca