= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
. scient. tetragnata, comp. dal gr . tetga (v.
, lat. scient. tetragònia, dal gr . tetgayuma 'evo nimo',
dotta, lat. tardo tetragonismus, dal gr . xetgayioviotióg (titolo di un'opera
dotta, lat. tardo tetragonus, dal gr . xexgàyojvog, comp. da terga-
tetragono) e da un deriv. del gr . otigà 'coda'. tetragramma1, sm
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
lat. \ nomen] tetragrammaton, dal gr . tetg ayqónnaxov (come
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca)
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
lat tetràlix (in plinio), dal gr . tetgàxil, var. di tetgaéxi§
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
, lat scient tetralophodon, comp. dal gr . tetga (v.
ventricolo destro. = voce dotta, gr . rergaxoyta, comp. da terga- (
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarchia) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca),
voce dotta, lat. tetramètrus, dal gr . tttgà|xetgog, comp. da terga-
otto ali. = voce dotta, gr . tetgànogqxjg 'quadriforme', comp. da tetga
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
e tricorito. = voce dotta, gr . xexqùjxoxig, comp. da xexqo- (
voce dotta, lat. tetraptótos, dal gr . xexqàjmoxog, comp. da xexqo-
. scient. tetrapturus, comp. dal gr . xexqo- (v. tetrarca)
dotta, lat. tardo tetrarcha, dal gr . xexpàqxiig, comp. dalpref. xexqa-
= voce dotta, comp. dal gr . xexqci- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . tetqci- (v. tetrarca)
dotta, lat. tetrans -antis, dal gr . xexqàg -àvxog, deriv. da
= voce dotta, comp. dal gr . xexqo- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . xexqo- (v. tetrarca) e
scient. tetraodon -ontis, comp. dal gr . xexqci (v.
= voce dotta, comp. dal gr . xexqo- (v. tetrarca) e
scient. tetrapanax -acis, comp. dal gr . xexqcx (v.
= voce dotta, comp. dal gr . xexqo- (v. tetrarca)
= voce dotta, comp. dal gr . xexqci- (v. tetrarca) e
dotta, lat. tardo tetrapylum, dal gr . xexqùjuaov, comp. da xexqo-