Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (6 risultati)

per il class. siren -enis, dal gr . seipfiv -r] vos, passato

voce dotta, lat. sirenèus, dal gr . oeiqf) veiog, deriv. da

deriv. da sirena1-, cfr. anche gr . tardo oeiq ^ vixóg.

da sirena, 1 e dal suff. gr . -oeiòrig 'simile'. sirenomelìa, sf

dotta, comp. da sirena1 e dal gr . og 'membro, arto'. sirenòmelo

= voce dotta, lat syréon, dal gr . crùpeov. sìreo2, v

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (15 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr . ojrlùyxvov (v. splancnico) e

= voce dotta, comp. dal gr . onmyxvov (v. splancnico) e

= voce dotta, comp. dal gr . ojimyxvov (v. splancnico) e

. scient. splanchnolysis, comp. dal gr . ojrxàyxvov (v. splancnico)

. scient. splanchnolitiasis, comp. dal gr . ojtxòyxvov (v. splancnico)

= voce dotta, comp. dal gr . oitxùyxvov (v. splancnico) e

= voce dotta, comp. dal gr . ojtxàyxvov (v. splancnico) e

= voce dotta, comp. dal gr . onxùyyyov (v. splancnico) e

lat scient. splanchnopathia, comp. dal gr . ojixùyxvov (v. splancnico)

= voce dotta, comp. dal gr . oxtaiyxvov (v. splancnico) e

= voce dotta, comp. dal gr . ojtx. àyxvov (v. splancnico

= voce dotta, comp. dal gr . oxx. àyxvov (v. splancnico

lai scient. splanchnoscopia, comp. dal gr . ojtxùyxvov (v. splancnico)

. scient. splanchnotomia, comp. dal gr . ojtxòyxvov (v. splancnico)

. ant. esplen, deriv. dal gr . ojrta'iv onxt|vóg 'milza',

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (3 risultati)

(v. splene) e dal gr . txky05 'dolore'. splèndeggiare, intr

tutto ciò lumi splendenti. foscolo, gr ., iii-80: nel chiostro vergine romita

lide splendente per tarmi. foscolo, gr ., ii-299: fra le dardanie

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (3 risultati)

. zia. foscolo, gr ., ii-3: tre vaghissime donne,

splendean te auree fiammelle. foscolo, gr ., ii-348: solinga nell'altissimo

splende / fuggievol rio. foscolo, gr ., 167: splendea intorno quel mar

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (1 risultato)

del petto al licio asteropeo. foscolo, gr ., 1-66: tacea splendido il

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (1 risultato)

comp. da splendore e dal tema del gr . yevvda) 'genero, produco'

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (1 risultato)

un personaggio mitologico (e traduce il gr . 'ayxala, nome di una delle tre

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (6 risultati)

lat. tardo sptenìcus, che è dal gr . ontaivucóg, deriv. da ojtxryv

alla dragontea. = voce dotta, gr . ojtxr|viov, passato anche nel lat.

splenite. = voce dotta, gr . ontapòng -1605, deriv. da o

(v. splene) e dal gr . xt] xìi 'ernia, tumore.

(v. splene) e dal gr . xìitos 'cellula'. splenoclasìa,

voce dotta, lat splen spienis, dal gr . ojia. tiv ojixì) vóg;

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (14 risultati)

(v. splene) e dal gr . xxàcng 'rottura'. splenoclèisi (splenoclisi

(v. splene) e dal gr . xxeìoig 'chiusura'. splenocoltura, sf

. splene) e dal tema del gr . yewàci) 'produco, genero'.

v. splene) e dal gr . yqacpf] 'rappresentazione'. splenogramma,

(v. splene) e dal gr . yqàfj + ia 'disegno'. splenogranulòma

v. splene) e dal gr . xóy05 'discorso, trattazione'. splenòma

(v. splene) e dal gr . naxaxta 'rammollimento'; il d. e

) e da un deriv. dal gr . nèyag \ ieyòxov 'grande'; la voce

(v. splene) e dal gr . òyxog 'gonfiore, tumore'.

(v. splene) e dal gr . k dùog 'malattia'. splenopessìa,

(v. splene) e dal gr . jtrféig 'fissazione'; il d. e

(v. porta *) e dal gr . yeacpr) 'rappresentazione'. splenoptòsi,

(v. splene) e dal gr . jtxójoig 'caduta'. splenopuntura, sf

(v. splene) e dal gr . qckpf] 'sutura'; il d.