Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (1 risultato)

, lat. scient. staticus, dal gr . oratixóg 'relativo all'equilibrio fisico',

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (3 risultati)

un tessuto. = voce dotta, gr . tt-xvovuuj [xéxviij propr. 'arte dell'

voce dotta, lat tardo tectonicus, dal gr . textovixóg, deriv. da xéxxunr

. da tetton [ica \ e dal gr . '/ oàuuu 'segno inciso';

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (7 risultati)

nella forma teucrium), che è dal gr . xet'xgiov, di origine incerta.

teucrus (plur. teucri), dal gr . teùxpog (plur. tevxpol)

dotta, lat. tardo theurgia, dal gr . fteovpyla, comp. da oeós

voce dotta, lai tardo theurgicus, dal gr . ùeouqyixóc;, deriv. da

, lat tardo theurgus, che è dal gr . deovgyóg (v. teurgia

del genere teuthis, che è dal gr . xevùlg -i605, propr. 'seppia,

linguaggio scient), che è dal gr . xeùùqiov, di origine incerta.

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (7 risultati)

, fr. thanatologie, comp. dal gr . mvaxog (v. tha natos)

istinti sessuali. = voce dotta, gr . ©ùvctxog, di origine indeur.;

voce dotta, lat. thesaurus, dal gr . fhioauyóg, di etimo incerto.

= voce dotta, lat theta, dal gr . ùfjxa, deriv. dall'ebr.

= voce dotta, lat thya, dal gr . ùùa, deriv. da frua »

dal fr. tholeitique, deriv. dal gr . ùóxo5 (v. tholos).

voce dotta, lat tardo tholus, dal gr . ùóxog propr. 'tetto a cupola'

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (9 risultati)

, lat thyas -àdis, deriv. dal gr . ovtùg -óóog, cheè dal tema di

= voce dotta, comp. dal gr . orìov 'zolfo'e da ald [eide

= voce dotta, comp. dal gr . ftoov 'zolfo'e da amina per ammina

, lyaneìus e tyanéus, che è dal gr . tuavcùc -éojg. tiano

venz. tian), deriv. dal gr . ti'iyuvov (v. tegame)

dotta, lat tiara, che è dal gr . tiùqo, di probabile origine orientale

dotta, lat thiasus, che è dal gr . oiuooc, di origine incerta;

= voce dotta, comp. dal gr . oàov 'zolfo'e da azina (v

= voce dotta, comp. dal gr . oeìov 'zolfo'e da az { oto

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (1 risultato)

nome della regione del tibet e dal gr . xirfoc, 'discorso, trattazione'.

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (1 risultato)

grande coppia. = dal gr . frinii (v. teca),

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (10 risultati)

dotta, lai scient. tychius, dal gr . tuxlog, nome di un artigiano

dall'ingl. tychism, deriv. dal gr . xvxtxóg 'fortuito, accidentale'. ticinése

= voce dotta, deriv. dal gr . xeìxog 'muro', con riferimento alle

ticolimnico. = comp. dal gr . ruxr| 'caso fortuito'e da limnetico (

= voce dotta, comp. dal gr . xùxt| 'caso fortuito'e da limnico

= voce dotta, comp. dal gr . tùxri 'caso fortuito'e da partenogenesi

= voce dotta, comp. dal gr . xùx » i 'caso fortuito'e da

= voce dotta, comp. dal gr . xùxri 'caso fortuito'e da plancton

= voce dotta, comp. dal gr . rùxri 'caso fortuito'e da un deriv

. scient. tychorrhynus, comp. dal gr . xeìxog 'muro'e glg givóg

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (2 risultati)

v.), come calco del gr . fy. fviiic (che è comp

v.), come calco del gr . yodjoxog (che è comp. da

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (9 risultati)

voce dotta, lat. thyesteus, dal gr . ©uéoxaog, deriv. da ©vécrcris

terminologia scientifica), che è dal gr . xùcpr), di origine indeur.

, lat. scient. typhoeus, dal gr . tuqxue&g, nome del mitico gigante

del genere tiphia, che è dal gr . rupi], 'scarafaggio'. tifigramma

, n. 1), della lettera gr . 'cp''simbolo dell'entropia per

dell'entropia per unità di massa'e dal gr . yqùnna 'segno'. tiflatonìa

= voce dotta, comp. dal gr . xvtpxóg (v. tiflite) e

= voce dotta, comp. dal gr . xucpxóg (v. tiflite) e

. scient. typhlitis, deriv. dal gr . xucpxóg '[intestino] cieco'