= voce dotta, comp. dal gr . xexqci- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . xexqo- (v. tetrarca) e
passato nella denominazione scient), dal gr . xexqùcdv, di origine onomat.
illusione. = voce dotta, gr . xexq&jroug -jioòog 'quadrupede', comp. da
di tenerezza. = voce dotta, gr . xexqojcoòio, comp. da xexqo- (
voce dotta, lat. tetrarchìa, dal gr . rergagxla, deriv. da
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
var. di tetarto, con sovrapposizione del gr . terga- (v. te
genere tetrarynchus, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
dotta, lat. tardo tetrasyllàbus, dal gr . tergaci) xaafiog, comp
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
e da un deriv. dal gr . 00410 'corpo'. tetrasòmico,
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
). = voce dotta, gr . rergaorarfig, comp. da terga- (
voce dotta, lat. tetrastichus, dal gr . xexgàcmxog propr. 'in quattro ordini
, lat. scient. tetrastichus, dal gr . tergàorixog (v. tetràstico1
dotta, lat. tardo tetrastylos, dal gr . tetgùotvxog, comp. da tèrga-
, lat. tetrastròphos, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca)
= voce dotta, deriv. dal gr . terga- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
del genere tetractinella, comp. dal gr . tèrga-'quattro'e axrig axrìvog 'raggio'.
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
sec. ix), comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
= voce dotta, comp. dal gr . terga- (v. tetrarca) e
sovrapposti. = voce dotta, gr . rergifigrig [vavg], comp.
= voce dotta, deriv. dal gr . tetqcx- (v. tetrarca).
dall'altra. = voce dotta, gr . tetqwpoxov, comp. da rerpa- (
= voce dotta, comp. dal gr . rerpa- (v. tetrarca) e
= voce dotta, deriv. dal gr . tetpa- (v. tetrarca),
= voce dotta, comp. dal gr . tetpa- (v. tetrarca) e
class, tectus 'coperto'e dal gr . pgòyxiov 'branchie'. tettibranchiati,
nobili ateniesi. = voce dotta, gr . xéxxi£ -ìyog 'cicala', relitto del sostrato
= voce dotta, comp. dal gr . xéxxi£ -ìyoq (v. tettìge)
, lat. scient. tettigometra, dal gr . xexxiyonfixga 'lar va di
, lat. scient. tettigònia, dal gr . xexxiyóviov, dimin. di
, ted. tektologie, comp. dal gr . xéxrtov (v. tetto
da tetto'e da un deriv. dal gr . (ioo