= voce dotta, comp. dal gr . pósov (con allusione al colore
= voce dotta, deriv. dal gr . £ósov 'rosa'. rodano1, sm
comp. da rodano1 e dal tema del gr . yev- vào> 'genero'.
amaro delle carni), deriv. dal gr . póseoc, 'roseo'.
= voce dotta, comp. dal gr . pósco; 'roseo'e da retina2.
= voce dotta, comp. dal gr . £ó8eo <; 'roseo'e da retinolo
= voce dotta, deriv. dal gr . pó8eo$ 'roseo'; è registr. dal
dal lat. rhodos, che è dal gr . 'pó$o;. rodìaco, agg
scient. rhodymenia, comp. dal. gr . ptóov 'rosa'e u (j
rubèus (v. rubeo) e dal gr . sav-sói; 'giallo'.
l'oro fu fissato sulla base di gr . 0, 222108 per unità di moneta
egiziano rh 'piviere'e secondo altri il gr . puyxot; 'becco'. rucax
rufus (v. rufo) e dal gr . wvj> cimò e, 'aspetto'.
allo stato ferino. foscolo, gr ., 169: i vincitori / d'
dotta, comp. da rugoso e dal gr . jxétpov 'misura'. rugosità, sf
la preda come segugi. = dal gr . mod. 'pou [xexià>rai (v
dotta, comp. da rumine e dal gr . 'incisione'. rummóso,
, lat. scient. rupia, dal gr . £u7io <; 'sporcizia; crosta
dotta, comp. da rùpia e dal gr . -oet$y) <; 'simile a'.
= voce dotta, comp. dal gr . £u7io <; (v. rùpia
= voce dotta, comp. dal gr . £utox; (v. rùpia)
= voce dotta, comp. dal gr . £u7tos (v. rùpia) e
= voce dotta, comp. dal gr . putco; (v. rùpia)
, rhus rhois, che è dal gr . poo; 'sommacco'. rusa
/ e siepi superar. foscolo, gr ., ii-702: udito ho dir che
= dal turco khirisma, deriv. dal gr . xpiqxa (v. crisma).
rile', deriv. dal gr . biz. pouaàxia 'pasqua di rose,
dotta, comp. da russo1 e dal gr . qst'xot; 'amico'.
dotta, comp. da russo1 e dal gr . « pcovirj 'voce'. russo-giapponése
dotta, comp. da russo1 e dal gr . xóyos 'discorso, trattazione'.
lat. ruta, da confrontare con il gr . purr], di origine incerta
, lat. scient. rutela, dal gr . purrjp 'redine', per la caratteristica
= voce dotta, lat. rutèni, gr . 'poi / rrjvoi'o 'pot / ratvoi
= voce dotta, lat. rubustinus (gr . tu [3a [3a
= lat. sabbàtum, dal gr . uappatov, che a sua volta è
voce dotta, lat. sabazius, dal gr . < ra [3à£to <;;
(nel 1569), che è dal gr . aappatixó;. sabbàtico2,
, lat. sàbaeus, deriv. dal gr . aafìaìoc,, secondo il modello
o bacco. = voce dotta, gr . zàfioi, in frigia 'cultori di bacco'
dotta, comp. da saccaro1 e dal gr . (j. éarpov 'misura'.
), lat. saccharum, dal gr . vóxxapov, di origine indeuropea.
da saccaro1 e da un deriv. dal gr . xópo <; 'disgusto'; voce
dotta, comp. da saccaro1 e dal gr . cpixla 'amicizia'. saccarofìllo
dotta, comp. da saccaro1 e dal gr . tpiixxov 'foglia'.
comp. da saccaro1 e dal tema del gr . « pepa » 'io porto'
comp. da saccaro1 e dal tema del gr . yiyvopuxi 'ho origine'; è registr
comp. da saccaro1 e dal suff. gr . -otuèr ^ 'simile a'.
dotta, comp. da saccaro1 e dal gr . xóyo? 'discorso'; è registr