e 'l buon cloanto. foscolo, gr ., 182: api (sebben le
compara. = voce dotta, gr . py) fr], (femm
= voce dotta, deriv. dal gr . puri? (v. ritide)
. = voce dotta comp. dal gr . pux (<; (v.
. scient. rhyticerus, comp. dal gr . puri; (v.
= voce dotta, comp. dal gr . pini? -tso; (v.
. scient. rhytiderus, comp. dal gr . puri'? (v.
. scient. rhytidophyllum, comp. dal gr . puri?, -t5o <;
, lat. scient. rhytidoma, dal gr . purista 'increspamento', deriv.
. scient. rhytidorrhinus, comp. dal gr . putt;, -isoc, (v
. scient. rhytidosis, dal tema del gr . purisóto 'aggrinzisco', a sua volta
. scient. rhytiphloea, comp. dal gr . pinti; (v. ritide
rhytina [gigas], deriv. dal gr . puric (v. ritide)
. scient. rhytirrhynchus, comp. dal gr . pu-i? (v. ritide
. scient. rhytirrhinus, comp. dal gr . pini? (v. ritide
, lat. scient. rhytisma, dal gr . pù-tap-a 'rammendo, pezza', deriv
dotta, lat. tardo rhythmicus, dal gr . pu$jj. ixó <;,
voce dotta, lat. rhytmus, dal gr . pu-sp-óc;, di origine incerta
voce dotta, comp. ritmo e dal gr . ypaqda 'scrittura'. ritmòide, sm
dotta, comp. da ritmo e dal gr . xóyoc; 'studio, discorso'.
dotta, comp. da ritmo e dal gr . jxavia 'follia'. ritmòmetro,
dotta, comp. da ritmo e dal gr . pitpov 'misura'. ritmopèia (ritmopèa
dotta, lat. tardo rhythmopoeia, dal gr . pu#|xo7toita, comp. da pu
. = voce dotta, adattamento del gr . puróv (lat. rhytìum),
= voce dotta, comp. dal gr . peì'spov 'corrente'e jj-é-rcpov '
languire i giovinetti figli. foscolo, gr ., 753: gioì procace dioneo,
= voce dotta, comp. dal gr . < rxià 'ombra'e dal tema di
lat. tardo scyphius, che è dal gr . ax « po <; (v
, lat. scient. schindylesis, dal gr . crxivsu- xtjcji;, deriv.
, passato alla terminologia scient. dal gr . ri ivo; 'lentisco'.
schinus (v. schino) e dal gr . ctyi? 'aspetto'.
= voce dotta, comp. dal gr . crxià 'ombra'e spó ^ o;
= voce dotta, denom. dal gr . r / lvit (v. schisi
ernia inguinale. = voce dotta, gr . tx'icnc., deriv. da
. = voce dotta, gr . (v. scisma).
. scient. schismatoglottis, comp. dal gr . (txtqjwc (v. scisma
= voce dotta, deriv. dal gr . (v. scisma), sul
. scient. schistocarpus, comp. dal gr . o ^ iorós 'diviso'e xap7ro
. scient. schistocephalus, comp. dal gr . 'diviso'e xecpaxv] 'capo'
. scient. schistocèrca, comp. dal gr . o ^ iotói; 'diviso'e
= voce dotta, comp. dal gr . tiitzóc, 'diviso'e xu#o
= voce dotta, comp. dal gr . o ^ totó? 'scisso, diviso'
. scient. schistosoma, comp. dal gr . oxicrró? 'diviso'e < 7à>p
comp. da schiuma e dal tema del gr . yevvàto 'genero, produco'.
dotta, comp. da schiuma e dal gr . (lixpov 'misura'. schiumosità,
. scient. schizandra, comp. dal gr . r { [- sto (
, lat. schizanthus, comp. dal gr . < 77& . scient. schizaea, deriv. dal gr . 'divisione'(v. schisi = voce dotta, deriv. dal gr . ax&co (v. schisi). = voce dotta, comp. dal gr . (v. schisi) e da