dimin. di roisne, deriv. dal gr . puxàvr] 'pialla'; cfr.
* rucìna, prestito ant. del gr . £uxàvr) 'pialla'. rosolàccio
. tardo rhotacismus, probabilmente da un gr . * po) 'zaxiv [wq,
nom. = voce dotta, gr . payraxt&o, denom. da p,
rota (v. ruota) e dal gr . xt$o <; 'pietra'. rotarne1
, comp. da rotazione] e dal gr . [aétpov 'misura'. ròtang
roten [one \, col suff. gr . -oei&fc 'simile a'.
rot [are \, col suff. gr . -oei&fc 'simile a'. rotolàbile
provocare un clima rigido. foscolo, gr ., 24: men lunghe le funeste
comp. da rovina e dal tema del gr . ypàtpco 'scrivo', per calco
voce dotta comp. da rovina e dal gr . xóyo <; 'discorso'.
(v. robbia) e dal gr . èpu#pó <; 'rosso'. rubescènte
= voce dotta, comp. dal gr . 071sw (v. schisi) e
= voce dotta, comp. dal gr . < 771 ^ 10 (v.
= voce dotta, comp. dal gr . 071 ^ (0 (v.
= voce dotta, comp. dal gr . 071 ^ (0 (v.
= voce dotta, comp. dal gr . 07 (^ 10 (v.
. scient. schizochloreae, comp. dal gr . < 771 ^ (0
= voce dotta, comp. dal gr . 071'fro (v. schisi)
= voce dotta, comp. dal gr . < 771 ^ 0 (v.
= voce dotta, comp. dal gr . < 771 ^ 0 (v.
. scient. schizophyceae, comp. dal gr . vfjxfù (v. schisi)
. scient. schizophyta, comp. dal gr . < 77 ^ (0 (
scient. schizophora, comp. dal gr . 371'sw (v. schisi
nel 1911), comp. dal gr . vfjxjta (v. schisi) e
comp. da schizofrenia e dal tema del gr . yewàio 'genero, produco'sul modello
= voce dotta, comp. dal gr . 071'xw (v. schisi)
= voce dotta, comp. dal gr . 071'^ w (v. schisi
= voce dotta, comp. dal gr . < 77 ^ 10 (v.
scient. schizogregarinae, comp. dal gr . 07 ^ (0 (v.
= voce dotta, comp. dal gr . crxi'&o (v. schisi)
= voce dotta, comp. dal gr . rrfix, ^ (v. schisi
= voce dotta, comp. dal gr . t ^ t ^ co (v
= voce dotta, comp. dal gr . (v. schisi) e x
= voce dotta, comp. dal gr . (v. schisi) e da
= voce dotta, comp. dal gr . (v. schisi) e (
. scient. schizomyces, comp. dal gr . rfcqw (v. schisi)
= voce dotta, comp. dal gr . (v. schisi) e [
= voce dotta, comp. dal gr . r / j. x, u
= voce dotta, deriv. dal gr . (v. schisi).
. scient. schizopoda, comp. dal gr . < r / t- sw (
= voce dotta, comp. dal gr . (v. schisi) e 7rpó scient. schizosaccharomyces, comp. dal gr . tf [x, dì (v = voce dotta, deriv. dal gr . r / j£u (v. schisi = voce dotta, comp. dal gr . (v. schisi) e aù = voce dotta, comp. dal gr . ay'c&o (v. schisi) = voce dotta, comp. dal gr . < jyj£co (v. schisi) = voce dotta, comp. dal gr . ayjx, co (v. schisi . scient. schizotrichia, comp. dal gr . ayjx, (ù (v
remanga 2. = voce dotta, gr . 'io divido'. schizzatilo,