forti e le mal sane. foscolo, gr . [redaz. fior.],
. col discorso diretto. foscolo, gr ., iii-204: tu, psiche,
favola, una leggenda. foscolo, gr ., 80: gioì procace il giovane
o ripaei) [montes], dal gr . turata (0 tiratici) [
probabile origine espressiva; secondo altri, dal gr . tiro [di dadi],
le viti uva nuova. foscolo, gr ., i-1024: cantando vedea lieto agitarsi
dotta, comp. da rifiuto1 e dal gr . xóyo? 'studio, trattazione'.
comp. da riflesso2 e dal tema del gr . yevvàto 'genero'.
dotta, comp. da riflesso2 e dal gr . ypacpri 'scrit tura'.
comp. da riflesso2 e dal tema del gr . ypà- iptu 'scrivo'. rifìessogramma
dotta, comp. da riflesso2 e dal gr . ypa ^ a 'registrazione'. riflessologìa
dotta, comp. da riflesso2 e dal gr . xóyo; 'discorso, trattazione'.
dotta, comp. da riflesso2 e dal gr . iri-rpov 'misura'. riflessòmetro, sm
tema del presente di riflettere e dal gr . 'scrittura'. riflettogràfico, agg
del presente di riflettere, e dal gr . ypàia|j. a-a-: o <;
tema del presente di riflettere e dal gr . jj. é7tov 'misurai riflettóre,
, n. 9 e dal tema del gr . xéyw 'dico, tratto'.
dotta, comp. da rifratto e dal gr . aétpou 'misura'. rifrattóre (refrattóre
a raffinatezza di gusto. foscolo, gr ., 185 [par.]:
perdea giammai vive scintille. foscolo, gr ., ii-263: sovra fornero suo
comp. da rilievo e dal tema del gr . ypd ^ w 'scrivo'.
rimansi oltre il costume. foscolo, gr ., iii-48: assai beato, o
verdi boschi di gormàl. foscolo, gr ., ii-74: scoppian dall'inquiete aeree
classico remùlcum, che è prestito dal gr . ojiaouxxo'<;, e deriv
tìgli. = voce dotta, gr . ptvr, 'lima', con allusione alla
= voce dotta, comp. dal gr . pt <; pivó; 'naso'e
. scient. rhinanthus, comp. dal gr . pi <; pivó? 'naso'
= voce dotta, deriv. dal gr . pi; ptvóp 'naso'.
. scient. rhynchacerus, comp. dal gr . 'becco, rostro'e àxepo
. scient. rhynchaea, deriv. dal gr . 'becco, rostro'.
. scient. rhynchites, deriv. dal gr . pùyxot; 'becco, rostro'.
scient. rhynchobdella, comp. dal gr . puyx°s 'becco, rostro'e (3séxxa
scient. rhynchocephalia, comp. dal gr . puyyoc, 'becco, rostro'e xecpaxr
= voce dotta, comp. dal gr . pfta 'radice'e { jluxtqc; -tqtos
del genere rhizomys, comp. dal gr . p (£a 'radice'e da jxo
= voce dotta, comp. dal gr . pt£a 'radice'e (xopipr)
= voce dotta, comp. dal gr . pi£a 'radice'e da nervo (v
= voce dotta, comp. dal gr . pt£a 'radice'e 7ra$o <; 'malattia'
= voce dotta, comp. dal gr . pt'£a 'radice'e 7rxa . scient. rhizopoda, comp. dal gr . p (£a 'radice'e = voce dotta, comp. dal gr . pt'^ a 'radice'e nóbiov, = voce dotta, comp. dal gr . p (£a 'radice'e da sfera . scient. rhizostoma, comp. dal gr . pfta 'radice'e troiai 'bocca' = voce dotta, comp. dal gr . p (£a 'radice'e tafo = voce dotta, comp. dal gr . pt£a 'radice'e tojayi 'taglio'. . rhizotomos (in piino), dal gr . pt ^ ótoixocomp. da p = voce dotta, comp. dal gr . pt'sa 'radice'e da tonico . scient. rhizoctonia, comp. dal gr . pt£a 'radice'e dal tema