quattùor (v. quattro1) e dal gr . xp « i * u. a
quattùor (v. quattro1) e dal gr . cpuaaov 'foglia '; è registr
quattùor (v. quattro1) e dal gr . < p giunta al suo pensiere. foscolo, gr ., 179: il veglio mirò volgersi v. biga1) e per tradurre il gr . xé ^ pittnov. quadrìgamo quattùor (v. quattro1) e dal gr . 'nozze, matrimonio ',
lettera), che traduce il gr . t£tpaypà|j. (i. ato ^
quattùor (v. quattro1) e dal gr . aóyo.; 'discorso ',
quattùor (v. quattro1) e dal gr . nitori 'percossa, colpo ',
. quadruplice), che corrisponde al gr . tetpa7txoù$. quadrupolare, agg
dotta, comp. da radio4 e dal gr . 'indo vino '
voce dotta, comp. da radio4-e dal gr . (xavteca 'divi
(v. radio1) e dal gr . [aétpov 'misura \
dotta, comp. da radio4 e dal gr . (jitpov 'misura.
radius (v. radio6) e dal gr . (« tpov 'misura '
dotta, comp. da radiometro e dal gr . jj. ixpó <; 'piccolo
. radio6) e dal tema del gr . < jxo7té (o 'osservo '
dal lat. raphànus, che è dal gr . pa9 il rafe. = voce dotta, gr . paepr) 'cucitura ', di
. scient. raphicerus, comp. dal gr . paqn <; -{8o <;
. scient. raphides, deriv. dal gr . paepu; -i8o <; '
morsi. = voce dotta, gr . paylq -t$o <; 'ago '
. scient. raphidia, deriv. dal gr . payk -tso <; 'ago
= voce dotta, deriv. dal gr . pa v. rafìdia), col suff. gr . -oei&fjc 'simile a '. = voce dotta, comp. dal gr . pa
= voce dotta, comp. dal gr . pa plur.), deriv. dal gr . payà <; -à$o <; '
etimo incerto, forse da confrontare col gr . pàxo; 'cencio, brandello
/ ed aste e spade. foscolo, gr ., 167: tante a nor
nel partir l'ombra gentile. foscolo, gr ., 145: allo scultore /
portare, produrre ', forse calco dal gr . àxttvocpópo; (comp. da
somma di ogni paese fu il ragguaglio di gr . i73 / 4 a fuoco divise
, lat. scient. rhagium, dal gr . payiov, dimin. di pài
, lat. scient. rhagio, dal gr . payiov (v. ragio1
= voce dotta, comp. dal gr . payiov (v. ragio1) e
v. racemo e racimolo) e del gr . pà$, da una radice mediterranea
, lat. scient. rhagoides, dal gr . pàs- payó <; 'acino
. scient. rhagoletis, deriv. dal gr . pà5 payó <; '
non mai intera godè felicità. foscolo, gr ., 164: carezzate da zefiro
ore placide della vita. foscolo, gr ., 165: cantando, o grazie
, mitico eroe indiano, e dal gr . ri$r] xo <; 'scimmia
. ramo1) e dal tema del gr . yiyvo ^ i 'nasco, sono
mansueto, mite. foscolo, gr ., 138: quella notturna illusion di
dal lat. volg. renda, gr . volg. pévsa da connettersi con l'
. scient. rhamphastos, deriv. dal gr . pà [jupo <; '
. scient. rhamphiophis, comp. dal gr . pàscti; 'becco adunco '
scient. rhamphichthyidae, comp. dal gr . pànqxx; 'becco adunco 'e