Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. IV Pag.179 - Da DENDROFORO a DENEGATORE (4 risultati)

'albero'e -oeisrjc 'simile'); cfr. fr . dendroide (sec. xviii)

sévspov 'albero'e xóyo£ 'discorso'; cfr. fr . dendrologie (sec. xviii)

pixpov * misura '; cfr. fr . dendrométrie. dendròmetro, sm.

péxpov * misura '; cfr. fr . dendromètre (sec. xviii).

vol. IV Pag.180 - Da DENEGAZIONE a DENOMINARE (9 risultati)

. di negare); cfr. fr . dénégation (sec. xiv).

improvviso attacco di crampi '; cfr. fr . dengue (nel 1866).

men dannoso l'uso. = fr . dénicotiniser (fine del sec. xix

piena, desolata. = cfr. fr . dénicotinisé (fine del sec. xix

col senso di 'denigrare'; cfr. fr . dénigrer (sec. xiv).

da denigrare * annerire '; cfr. fr . dénigration (secolo xvi).

= deriv. da denitrare; cfr. fr . dénitration. denitrificante (part.

valore privativo e nidificare; cfr. fr . dénitrifier. denitrificazióne, sf.

= deriv. da denitrifìcare; cfr. fr . dénilrification. denominale, agg

vol. IV Pag.182 - Da DENOTABILE a DENSIMETRO (4 risultati)

e notare 'contrassegnare'; cfr. fr . dénoter (nel 1350), ingl

'segnare, distinguere'; cfr. fr . dénotation (sec. xv),

folto, serrato; fitto. fr . colonna, 2-5: da camurato culmo

, folto (un bosco). fr . colonna, 286: ma peregrinando solitario

vol. IV Pag.183 - Da DENSITÀ a DENSO (3 risultati)

(xérpov * misura '; cfr. fr . densimètre (a metà del sec

e folto (di alberi). fr . colonna, 2-9: quivi era el

tardi nelle altre lingue: cfr. fr . densité (sec. xvi),

vol. IV Pag.184 - Da DENTAIOLO a DENTALE (2 risultati)

folto '; penetrata più tardi nel fr . dense (sec. xvi),

dens dentis 'dente'; cfr. fr . dentai (nel 1503), ingl

vol. IV Pag.185 - Da DENTALE a DENTATO (2 risultati)

', per la forma; cfr. fr . dentale. dentarne, sm.

1 dente '; cfr. fr . dentaire (al principio del sec.

vol. IV Pag.187 - Da DENTE a DENTE (2 risultati)

diagonalmente. -dentello. fr . martini, 1-212: i denti del

recinto di un accampamento). fr . martini, 1-278: esempio x.

vol. IV Pag.190 - Da DENTEDICANE a DENTELLATURA (2 risultati)

non avea dentucci la bella bocchina. fr . colonna, 1-234: questi,

= deriv. da dentello; cfr. fr . denteler (nel 1690).

vol. IV Pag.191 - Da DENTELLIERE a DENTIROSTRI (8 risultati)

= deriv. da dentellate', cfr. fr . dentelure (sec. xvi).

telefono e della luce. = fr . denteile (sec. xvi) *

di architettura da vitruvio; cfr. fr . denticule (sec. xviii),

archit. decorato a dentelli. fr . colonna, 2-35: eziam importa il

4. cremagliera. = cfr. fr . dentier (nel 1624, ma,

fórma * forma '); cfr. fr . dentifórme (metà del sec.

* fregare '); cfr. fr . dentifrice (sec. xv),

lat. scient. dentina', cfr. fr . dentine (al principio del sec

vol. IV Pag.192 - Da DENTISTA a DENTRO (2 risultati)

voce dotta, intemaz.: cfr. fr . dentiste (nel 1735) »

dentire 'mettere i denti'; cfr. fr . dentition (sec. xvii),

vol. IV Pag.195 - Da DENTROGENERATO a DENUDATO (2 risultati)

cfr. ital. merid. dentutu, fr . denta (sec. xiii)

* nudo '; cfr. fr . dénuer (sec. xii);

vol. IV Pag.197 - Da DENUNCIATO a DENUNCIAZIONE (1 risultato)

signif. del n. 9 cfr. fr . dénoncer (sec. xv).

vol. IV Pag.198 - Da DENUNZIA a DEPASCERE (4 risultati)

= deriv. da denutrite; cfr. fr . dénutrition nel 1873), ingl

e xóyoc 'discorso '; cfr. fr . deontologie (sec. xix),

delle relazioni sociali. = cfr. fr . déontologique (sec. xix).

e hortàri 'esortare'); cfr. fr . déhorter (sec. xvi).

vol. IV Pag.199 - Da DEPASTIONE a DEPERIMENTO (2 risultati)

) 'distruggere, consumare cfr. fr . ant. depaistre. depastióne,

= deriv. da deperdere; cfr. fr . déperdition (1503).

vol. IV Pag.200 - Da DEPERIRE a DEPLORABILE (3 risultati)

pereo 'muoio '); cfr. fr . déperir (sec. xiii;

grado maggior che tu non credi. fr . colonna, 2-17: aveva..

, fuorviare. = deriv. dal fr . dépister. depistato (part.