'quieto '), attraverso 11 fr . quitter (ant. anche quiter)
» e « guitarra latina »; fr . ant. kitaire e guitare (sec
guitare (sec. xiii), fr . mod. guitare (sec. xiv
profondità del terreno). fr . martini, 1-145: la materia [
lomb. criar, crii; fr . crier. nella lirica dotta è forse
= voce onomatopeica: cfr. fr . cliquc * combriccola ', pure
levar el potreste. = dal fr . cric (1147), deriv.
lat. crimen -inis, sul modello del fr . crime. crimenlèse
de'greci. = ¦ dal fr . crinière (1556), deriv.
vaso più largo. = fr . crinoline (1834), dall'ital
'che genera '; cfr. fr . cryogène. criòglio, v
. da xpormo 'nascondo'; cfr. fr . crypte (sec. xii).
. crisocalco. = calco del fr . crisocal, deriv. dal gr.
) 4 intaglio ', attraverso il fr . chrysoglyphie (1854). crisogono
chiamato cristallo, ciò è ghiaccio. fr . colonna, 2-199: la maiore lampada
di imbriani deriva diretta- mente dal fr . ant. crestienner che compare nel passo
(cfr. ingl. criticism, fr . criticisme). criticità,
= voce dotta, deriv. dal fr . cryptographie (comp. dal gr
sii buono. = deriv. dal fr . croquant, part. pres. di
= voce onomatopeica: cfr. fr . croquer (sec. xiii),
soltanto fritte. = dal fr . croquette, deriv. da croquer '
del n. 3, cfr. il fr . crosse (sec. xi).
tirossi questo corpo drieto. = dal fr . eroe (sec. xii),
conviene, armonizza '). per il fr . décorer la testimonianza risulta anteriore.
suffisso latineggiante -ivus) \ ma cfr. fr . décoratif (sec. xv).
o decor -óris). la voce fr . décorateur è docum. nel sec.
di diversi valori). = dal fr . douzain, deriv. da douze *
, si guadagna poco. = dal fr . douzaine, deriv. da douze *
anche come piante ornamentali). fr . colonna, 1-230: lingua da incicurire
piccolo drago, dragoncello. fr . colonna, 2-83: sopra gli labii
odore che le donne si sconciono. fr . colonna, 2-79: ricusai la nimfea
drag 4 trascinare '); cfr. fr . drague 'rete '(sec
= deriv. da draga2', cfr. fr . dragage (sec. xviii).
. spagn. dragaminas, corrispondente al fr . dragueur de mines e ingl.
. drigantum (secolo xiii), fr . draguant (nel 1622) e dragati
= deriv. da draga2; cfr. fr . draguer (sec. xvii).
spiegate. = deriv. dal fr . draille e trafile (dal lat.
it. (secolo xiii) al fr . drogman (nel 1553); cfr
sgargianti. = deriv. dal fr . dragonne (da dragon 'soldato di
xiv. = deriv. dal fr . dragonnade (nel 1708).
drago. = deriv. dal fr . dragonné. dragoncèllo, sm.
dragone come 4 insegna '; cfr. fr . dragonnier (sec. xiii)
precedette la bicicletta. = dal fr . draisine o draisienne (dal nome dell'
4 azione scenica '); cfr. fr . dramatique (sec. xiv)
4 azione scenica'); cfr. fr . dramatiser (1801).
fa asciugare la carta); cfr. fr . drapant (sec. xviii
= deriv. da drappo; cfr. fr . draper (sec. xiii).
= dimin. di drappo; cfr. fr . drapel 'piccolo drappo 'e
drapperius (1254); cfr. fr . drapier (1260).