forma): e traduce l'espressione fr . clou de girofle (cfr. spagn
corto- nese crièlle 'chirie '; fr . kirielle * litania, serie '.
: cfr. cosmografia. cfr. fr . cosmographe. cosmolàbio, sm
la forma di astrolàbio-, cfr. fr . cosmolabe.
'cittadino '), attraverso il fr . cosmopolite (nel 1560). cfr
= deriv. da cosmopolita: cfr. fr . cosmopolitisme (secolo xviii).
òpdcco * vedo '): cfr. fr . cosmorama (sec. xix)
= deriv. da cosa: cfr. fr . le chose. cosóffiola (
e stipare 'serrare, stivare'; cfr. fr . constiper (sec. xiv).
'serrare, stivare'; cfr. fr . constipation (sec. xiv).
'e statuère 'stabilire'; cfr. fr . constituer (sec. xiii).
* stabilire '; cfr. fr . constitutif (nel 1488).
e monarchici. = cfr. fr . constitutionnel (nel 1785).
constltuire 1 stabilire '; cfr. fr . constitution (sec. xii).
etimo latino (consuetùdo -ùdìnis), sul fr . ant. coutume (che è
ribattono per spianarne il rilievo. cfr. fr . couture (sec. xii)
. custurer 1 sarto '; cfr. fr . couturier (docum. nel femm
di origine tupi; cfr. fr . cotinga. cotingidi, sm
dello scudo. « = dal fr . cotice (sec. xv),
a vicenda diversi ¦ = > fr . coticé, deriv. da cotice 4
che cotolette! ». = fr . cótelette, da còte 4 costa '
italiana le voci europee: cfr. fr . colon (sec. xii).
intorno intorno. = deriv. dal fr . godron (anche goderon): 4
ragionare della passione di cristo. = fr . cotte (sec. xii),
cotte, e cottardite. = fr . cotte hardie (sec. xiii)
disse bene. = adattamento dal fr . cóterie (nel 1660) * compagnia
col bugiardo sen la terra cova. fr . della valle, i-41: così
5 è voce intemazionale: cfr. fr . e ingl. couvade, spagn.
dubbio anteriore alle testimonianze; cfr. fr . crac (docum. nel sec.
aprirle. = deriv. dal fr . erompe (sec. xi),
, che perfeziona '; cfr. fr . cranter. cràpula (anche cràpola
affetto. = deriv. dal fr . crachat, propriamente 4 sputo ',
teso l'insidia. = dal fr . eravate (nel 1651), adattamento
cosa] era stata posta in credenza. fr . degli albizzi, ix-41: poi
simbolo degli apostoli). cfr. fr . crédo (sec. xiii) nel
po'di rossetto. = dal fr . crème (ant. craime e cresmé
, un zione '(fr . chérme 'cresima ').
a passo d'uomo. = dal fr . crémaillère (nel 1549) 'catena del
dei cadaveri. = cfr. fr . crimatoire (sec. xix),
ciare '. cfr. fr . crémation (nel 1823).
del burro. = » dal fr . crémerie. cremino, sm
i-135: veramente egli è 0 maschio (fr . coulisse). un birbo
= voce dotta, dal fr . crémomètre, comp. da crème e
esso). = * dal fr . crénulé. creodónti, sm
misto di parole criolle. = dal fr . créole (nel 1693), e
. = voce dotta, dal fr . créosote (nel 1832): denominazione
pettinata con torsione forzata. = dal fr . crépelle, deriv. da crèpe,
provenz. ant. creisson (cfr. fr . cresson), che deriva dal
deriv. da un'errata traduzione del fr . craie. cretàceo, agg