far la siesta. = dal fr . ant. dame, che risale al
domina 'signora '. il termine fr . dame (per il gioco della dama
dampnaggio'. = dall'ant. fr . damage (sec. xi),
da decorare decorare '. la voce fr . décoration è attestata 4
l'odorato è principal suo dono. fr . della valle, iii-311: o figura
-icis * corteccia '); cfr. fr . décortiquer (sec. xix)
minerale, un metallo). fr . martini, 1-1-8: quanto la pietra
'; voce docum. prima nel fr . décrépiter. decrepitato (part
4 vecchiaia, decrepitezza'; cfr. fr . décrépitude (sec. xiv).
drappus, forse dal celt. drapno-; fr . drap (sec. xii)
spdoi 'faccio'); cfr. fr . drastique (1741). dravite
all'altra. = deriv. dal fr . drainage 'fognatura '(1849)
dei fabbricati. = dal fr . drainer: cfr. drenaggio.
dei binari. = adattam. del fr . draisienne (1818) 'locomotore
dei cani). = adattamento del fr . dressage, deriv. da dresser '
col sufi, -ite); cfr. fr . dryite. drillo, sm.
in molti dialetti italiani; cfr. fr . dégringoler e déringoler. dringolatura,
driope e la lenta salice. fr . colonna, 2-174: in alcuni loci
su documentazione italiana è posteriore alla voce fr . drogue (sec. xiv) e
- deriv. da droga; cfr. fr . droguer (nel 1554).
gli sponsali della principessa. = dal fr . droguet (nel 1554) * stoffa
= deriv. da droga', cfr. fr . drogueur (nel 1462).
= deriv. da droga-, cfr. fr . droguiste (nel 1549).
tenute a bordo. = dal fr . drome, dal basso ted. dróm
(spópo? 'corsa'); cfr. fr . dromadaire (sec. xii).
. = dal malgascio, attraverso il fr . dronge. drònico, v.
indigeno dell'isola maurizio, attraverso il fr . e lo spagn. dronte.
. di 8póoo? 'rugiada'; cfr. fr . drosera (nel 1804).
'amico, amante '; cfr. fr . dru (sec. xi)
parti destinate a cadere. = fr . druse (sec. xix),
= deriv. da duale; cfr. fr . dualisme (nel 1755).
. da duàlis 'duale'; cfr. fr . dualité (nel 1585; ma,
in questo fa questo secondo canto. fr . colonna, 2-59: [invocai]
'e * duca '; cfr. fr . ducat (1395). ducatóne
= acer, di ducalo2; cfr. fr . ducaton (1607).
sciotte 'di cervantes; cfr. fr . dulcinèe 'amante, ganza '.
letter. macchia, pruneto. fr . colonna, 2-6: pervenuto in salto
perto di macchie. fr . colonna, 2-5: nella dumosa silva
duin), passato anche al fr . dune (xiii sec.) e
il modulo di decimale) -, fr . cfr. duodècima! (nel 1801
; * dito '). cfr. fr . duodénum (nel 1514)
. da duo e dì; cfr. fr . duodi (sec. xviii).
domus dei, domus ecclesiae: accostato al fr . dòme 1 cupola '(v
voce araba): cfr. il fr . duremère, lo spagn. dura madre
= deriv. da durare; cfr. fr . ant. durance, provenz.
sf. ant. durezza. fr . colonna, 2-28: la contumace duritudine
spia. = dall'ant. fr . durendal. duro1, agg
= voce guarani; cfr. fr . douroucouli (sec. xix).
, governare '); cfr. fr . ductile (sec. xvi).