= dal lat. clàmosus: cfr. fr . clameux (fine sec. xiv)
clapicr 'mucchio di sassi ', fr . mod. clapier 'frana rocciosa '
colla chiarea. = probabilmente dal fr . ant. * clarée (attestata la
. clarea (nel 1525) e fr . mod. clairée (1751).
tenea bordone. = ant. fr . clarin. chiarina2, sf.
chiaro, famoso '); cfr. fr . clarté. chiaritaménte, avv.
conduplicdre 1 raddoppiare '. cfr. fr . condupliqué (sec. xix),
conduplicdre * raddoppiare '. cfr. fr . conduplication, come termine di rettorica
da un termine indigeno. cfr. fr . condurango (nel 1871).
tuo cucinava. = adattamento del fr . ant. conduit e provenz. conduch
bando contro di essi. = dal fr . ant. e provenz. conestable (
noi no. = cfr. fr . conférencier (fin dal 1752; ma
propriamente 1 ribollire '). cfr. fr . conferve (nel 1775)
del genere umano. = cfr. fr . confessionnel (sec. xix):
salvar l'anima. = cfr. fr . confessionnal (nel 1636) e prima
deriv. da confessionale *: cfr. fr . confessionalisme (sec. xix)
più semplicemente. = cfr. fr . confessionnaire (sec. xvi).
= deriv. da confessione: cfr. fr . confessùmiste (secolo xvi).
tutta la vita? = * fr . confiture * conserva di frutta '(
ecc.); condizionare. = fr . confectionner (nel 1795): v
nel significato dei nn. 5-6 deriva dal fr . confection (nel sec. xii
deriv. da conflagrare', cfr. fr . conflagration (sec. xv).
= deriv. da conforme1: cfr. fr . conformisme (nel 1907).
. conformisi, attraverso la mediazione del fr . conformiste e nonconformiste (nel 1668
del n. 2, calco del fr . confortable (nel 1786), dall'
moderno nel 1814), da cui il fr . confort (nel 1816).
in mente. = dal fr . ant. congiet (mod. congé
(v.). cfr. il fr . ant. engeignier * agire
lat. ingenium, che già nel fr . ant. dava anche la forma
di congerire 4 ammucchiare ': attraverso il fr . congestion (sec. xiv)
duolo amaro. = adattamento dal fr . congie [t] 'congedo '
due punti con una linea retta. fr . martini, 1-1-258: i torrioni siano
le parti. = fr . conglaciation. conglobaménto, sm.
glomus -iris * gomitolo '; cfr. fr . conglomérer (nel 1721)
l'uso so- stant. cfr. fr . conglomerai (nel 1842).
glùten -inis 'colla'; cfr. fr . conglutiner (nel 1314).
da conglutinare 'conglutinare'; cfr. fr . conglutination (nel 1314).
camminata, tappa '). cfr. fr . congrès (sec. xvi)
e timidi. = dall'ant. fr . conille, deriv. da coniller 4
ragioni bastanti per supporre coniglio derivato dal fr . a. connil, conil o dal
nova crusca, sebbene sia preso dal fr . consigne, e non abbia alcuno
nn. 3 e 5, cfr. fr . consigne (in senso specifico,
nn. 8 e 9 cfr. il fr . consigner (sec. xiv)
.): forse per influsso del fr . concert * concerto '(che a
= lat. consiliarius (attraverso il fr . ant. conseillier, conseiller)
consòlle '. = adattamento del fr . console: cfr. consolle.
, sonnecchia. = adattamento del fr . console (nel 1565), forma
- un destino. = dal fr . constaler (1726), deriv.
nel particolare. = cfr. fr . constatation (nel 1845).
spaghetti alla carbonara. = adattamento del fr . consommé: cfr. consumato.