chiacchillare del pataffio) ', cfr. fr . claquer. chiacchierata, sf
come il fuoco e la terra. fr . della valle, i-41: chiamo spesso
nn. 2, 3, 4 dal fr . compromettre; per il n.
il significato del n. 2 deriva dal fr . compulser, che, a sua
comunarda. = deriv. dal fr . communard, spreg., deriv.
in avanti '. = dal fr . la commune, deriv. dall'ant
ricevere l'ostia sacra *). nel fr . communier (sec. x)
. = cfr. comunicato1: sul fr . communiqué (nel 1863).
lat. communicatió -ffnis; ma cfr. fr . communication (sec. xiv)
morte. = deriv. dal fr . communisme (nel 1842): cfr
». = deriv. dal fr . communiste (nel 1840), già
. = voce dotta; cfr. fr . concentrer (sec. xvii, in
. = voce dotta: cfr. fr . concentration (nel 1753).
, deriv. da centro: cfr. fr . concentrique (sec. xiv)
v. concetto). cfr. fr . conceptuel (nel 1863).
= da concettuale: cfr. fr . conceptualisme (nel 1832).
* descrizione delle conchiglie '. cfr. fr . conchyliologie (nel 1757).
). = voce dotta, dal fr . conchioline, formata sullo pseudo- diminutivo
(v. concilio): cfr. fr . conciliabule (1549). cfr
conciliare 4 riunire insieme': cfr. fr . conciliateur (sec. xiv).
. = voce dotta: cfr. fr . conciliatone (nel 1777).
, lat. concisió -ónis: cfr. fr . concision (xv secolo).
cittadinanza in comune); cfr. fr . concitoyen (nel 1290).
, lat. conclùsiti -ónis: cfr. fr . conclusion (sec. xiii)
rere '. cfr. fr . concours (sec. xiv) con
= deriv. da concreto. cfr. fr . concréter (nel 1853).
. da concreto, secondo la forma del fr . concritiser (alla fine del sec
separato, distinto '. cfr. fr . concrei 'solido '(nel 1508
deriv. da concrèscere. cfr. fr . concrétion (nel 1547).
. da concubina, attraverso la forma del fr . concubinage (nel 1407).
= deriv. da concussione: cfr. fr . concussionnaire (secolo xvi).
minacce, estorcere '). cfr. fr . concussion (nel 1474) » nel
tardo condamnàbllis per condemnabilis. cfr. fr . condemnable (sec. xv).
ammenda, pena '). cfr. fr . condamner (sec. xii)
condemnatam * gioco alla condannata ', e fr . condemnade (nel 1493) e
-onis 'condanna ': cfr. fr . condamnation (secolo xiii).
da condensare; nel significato tecnico sul fr . condensateur (nel 1753). cui
, delle articolazioni) '. cfr. fr . condyle (sec. xvi)
, che indica somiglianza. cfr. fr . condyloide (sec. xviii).
xóvsuxoc 'prominenza '. cfr. fr . condylome (sec. xvi).
, deriv. da condiscendere; cfr. fr . condescendance (nel 1609).
descendére, * discendere '; cfr. fr . condescendre (sec. xiii)
-ònis) 'condizione '. cfr. fr . conditionnel (sec. xiv)
, deriv. da condizionare; cfr. fr . conditionnement (nel 1845).
, deriv. da condizione1-, cfr. fr . conditionner (sec. xiii)
= deriv. da condolere; cfr. fr . condoléance (nel 1460),
adottato dal linguaggio burocratico; cfr. fr . condominium (nel 1869),
indigena del perù kùntur. cfr. fr . condor (nel 1596), ingl
, deriv. da conducibile. cfr. fr . conducibilità (sec. xviii)