italiana è registr. nel 1760: dal fr . caiche (1670),
gr. tardo xsxdcvstov; cfr. fr . chaland e provenz. calan.
xépa? 'corno '; cfr. fr . chélicère. chèlide,
delle caverne, ecc. = dal fr . chelléen, dal nome della città di
rassodamento. = deriv. dal fr . quenelle. cheneròte, sm.
su teste venerande. = dal fr . képi (nel 1809), deriv
genterella minuta. = adattamento del fr . kermesse (nel 1391), dal
, deriv. da colonia: cfr. fr . colonial (nel 1787).
nizzato. = dal fr . colonisable (nel 1845).
. to colonize (nel 1622), fr . coloniser (nel 1798).
= deriv. da colonizzare: cfr. fr . colonisateur (nel 1835).
colonization (nel 1770), fr . colonisation (nel 1798).
. provengono dalla voce ital. il fr . coronel e colonel (dal 1542
da dante. = adattamento del fr . culfiabilité. colpabilménte, avv
culóbra e * cólóbra, come nel fr . couleuvre (in concorrenza con serp e
indie orientali. = » dal fr . colza (nel 1671), docum
= deverb. da comandare', cfr. fr . commande (nel 1213)
= deriv. da comandare: cfr. fr . commandement (nel 1050).
nei riguardi di quest'ultimo. cfr. fr . commère, spagn. comadre,
cumba * valle bassa, convalle '; fr . combe * valletta, valloncino
nel sec. ili): cfr. fr . cornine, portogh. come (e
taglia. = fr . ant. contentatile (dall'ant.
comitato rivoluzionario, società segreta ', dal fr . comité 'comitato'. cfr.
= voce dotta, rifatta sul fr . comité (nel 1650 nella forma
, delle cinghie. = dal fr . commande, 4 obbligazione, commissione '
non 11 vedem minor né maggi. fr . martini, 1-1-227: e così
, con qualche suavità di colori. fr . martini, 1-1-223: per più chiara
. da comminati 'minacciare'. cfr. fr . comminatoire (nel 1517).
prime strade ferrate. = dal fr . commissionner (nel 1462), deriv
, ant. commandore, deriv. dal fr . commandeur * comandante '.
. = adattamento e riduzione del fr . commode (v. comodino):
. da comodo: non senza attrazione del fr . commode (v. comò)
dormiveglia. = deriv. dal fr . commode 'canterano *.
. ¦ = deriv. dal fr . compagnonage. compagnóne1, sm.
, deriv. da compensare: cfr. fr . compensatoire (da compenser).
competentia 'giusto rapporto'; cfr. fr . compétence (nel 1470).
sollecitare, chiedere '). cfr. fr . compéter (nel 1371).
compe- titores ». cfr. fr . compétiteur (nel 1402).
(nel 1605), da cui il fr . compétition (nel 1759) ^
l'uso moderno cfr. il fr . complaisant (nel 1556).
(v. compiacere). cfr. fr . complaisance (nel 1370).
= deriv. da complemento; cfr. fr . complémentaire (nel 1791)
= deriv. da complesso', cfr. fr . complexité (nel 1755).
] completo; secondo l'uso del fr . complet [hdbillement]. completòrio
qualcuno '. dallo spagn. il fr . compliment (nel 1624).
. = formato sull'ant. fr . complis. complito (part
prenderlo in giro. = dal fr . comploter (sec. xv):
dei negozi del centro. = dal fr . complot (sec. xii):
, di comprimere; ma ricalcato sul fr . compresse (sec. xvi).
compromissione in extremis? = dal fr . compromission, deriv. da compromettre '