sono molto nutrienti. = dal fr . topinambour (nel 1658), deriv
(tapinaru, trapanaru 'talpa'), dal fr . taupinière (nel se. xiii
d'albergo, che è calco del fr . rat d'hótel, topo d'alloggio
xóyog 'studio, discorso'; cfr. fr . topologie (nel 1876).
e ambiente. = cfr. fr . topologique (nel 1845).
= deriv. da toponimo; cfr. fr . toponymie (nel 1872).
cavare da costui. = dal fr . ani trinqatr, cfr. napol.
= adattamento, su trinciare, del fr . tranchée (ant. trenchees),
nome d'azione da trincerare-, cfr. fr . retranchement. po con un
deriv. da trinciare-, cfr. anche fr . tranchet (nel 1363).
quello di 'albero'); cfr. anche fr ., provenz. e catal. trinquet
uso di cucina »; vedi anche il fr . tranche-lard (nel 1463).
mordace, pungente (ed è calco del fr . tranchant). -anche sostant.
comp. di trinciante1, sul modello del fr . tranchamment. trinciapàglia, sm
(v.); cfr. anche fr . tranche- paille. trinciapèlle
, stridulo (un uccello). fr . serafini, proem: appunto, come
padrone assoluto. = dal fr . ani trencher, trenchier (mod.
umana leg- gie. = dal fr . tranchamment, deriv. da trancher (
. trincòt 'pallacorda', forse alter, del fr . tripot 'pallacorda, bisca'(
trinità]: 'trinità': anemone hepatica. fr . colonna, 3-318: la ex-
, agg. ant. trionfale. fr . colonna, 3-319: tutte le inquiline
di tripa gialla. = dal fr . tripe (nel 1300), di
all'italia. = calco del fr . tripartisme. tripartitaménte, aw
. triplo), forse attraverso il fr . tripler (nel 1363).
sec [triple sek], sm. fr . nome commerc. di un liquore
di arance. = locuz. fr . triple sec, propr. 'triplo secco'
ad altro materiale. = voce fr ., deriv. da triple (v
di tripoli (materiale fittile). fr . colonna, 3-354: et questo de
vero sia tripotto. = dal fr . tripot (nel sec. xvii)
(un elemento architettonico). fr . colonna, 3-300: in questo dicto
v. sillaba); cfr. anche fr . trissyllabe (nel 1529) trisimbiò
. trisma); cfr. anche fr . trisser (nel 1842).
, sul modello di bissare; cfr. fr . trisser. trissiniano, agg.
deriv. da trissotino, sul modello del fr . trissotinisme. trissotino (trisottino
trisottino di saint-germain-des-prés. = dal fr . irissotin, nome di un personaggio della
triste e tristo, forse sul modello del fr . ant tristance (nel xii sec
triste); cfr. anche fr . ant. trister (nel xiii sec
(v. tristizia); cfr. fr . tristesse, provenz. e catal
ant. che procura tristezza. fr . colonna, 3-17: cum sincero amore
. letter. ant. tristezza. fr . colonna, 3-381: solamente esso pena
= deriv. da triste-, cfr. fr . ant tristor, tristour.
o di mostri fantastici). fr . colonna, 3-54: ecco di subito
. - anche sostant. fr . serafini, proem.: contisi il
signif. n. 3, cfr. fr . triton (nel 1754).
xqìxovov 'di tre toni'; cfr. fr . triton (nel 1690).
(v.); cfr. fr . tritoxyde. tritòstate, sm
ingl. triptych (nel 1731) e fr . triptyque (nel 1846).
(v. tritura); cfr. fr . triturer (nel sec. xiv)
(v. triturare); cfr. fr . trituration (nel 1573).
v. triumviro); cfr. fr . triumvirat (nel 1560).