titolo di moderati ai medesimi vigs. fr . crispi, 77: lo spirito d'
. -in senso generico: cupola. fr . colonna, 3-242: suspicai che il
è cittadino di tolosa (adattamento del fr . toulouse) città della francia sudoccidentale
dal tatto di micia ebbero il biondo. fr . serafini, proem.: nell'attica
strumento dello trabocchetto. = dal fr . trébucher (v. traboccare1).
= dal provenz. ant. trabuquet, fr . trébuchet, deriv. da trabucar
una paura. = voce fr . di probabile origine onomat.
trabucco. = forse alter, del fr . trabut 'misura di terreno equivalente a
o come un lievito, = dal fr . tracasser, deriv. da traquer 'inquietare
osservazioni d'un imparziale. = dal fr . tracasserie, deriv. da tracasser (
, tracchenardo. = deriv. dal fr . traquenard, deriv. dal provenz.
; ma non la cercan aov'è. fr . morelli, 361: questi tali
in progettazione (ed è calco dal fr . salle à tracer). g
(v. trachèlio): cfr. fr . trachélisme (nel xix sec.
ro ^ t) 'taglio'; cfr. fr . tracheotomie (nel 1793).
deriv. da rgaxég 'aspro'; cfr. fr . trachyte (nel 1801).
adattamento dello spagn. tiracuello e del fr . e catal. tiracol.
l'avete già provato. = dal fr . ant outrecuider e provenz. oltracuidar (
per influsso del provenz. traizon e fr . ant tra'ison, traìsun).
deriv. da tradizione, sul modello del fr . traditionnel (nel 1722).
deriv. da tradizionale, sul modello del fr . traditionalisme (nel 1849 nel signif
deriv. da tradizionale, sul modello del fr . traditionaliste (nel 1849 nel signif
signif. n. 9, cfr. fr . traduir (nel 1694).
capitale vai più di venti mila ducati. fr . serafini, 221: zaccheo fu
denom. da trafila-, cfr. fr . tréfiler (nel 1811).
= deriv. da trafilare-, cfr. fr . tréfilerie trafilétto, sm.
trafiletto umoristico. = adattamento del fr . [en] trefilet, propr.
tutte chiacchiere. = dal fr . ant. truferel, dimin. di
la pelliccia intorno, traghettò il fiume. fr . morelli, 241: con questa
d'una tenda. = dal fr . ant. traille (nel sec.
. uccello fantastico, tragopano. fr . colonna, 3-292: vagavano quivi cum
tragola nel fianco a terra cadde. fr . serafini, 201: né meno terribile
. to. fr . colonna, 3-9: audivi uno dorio
traghettatore (come caronte). fr . colonna, 3-389: parmi di audire
canale o di un fiume. fr . colonna, 3-9: sopra el limoso
autonomo della pittura napoletana. = dal fr . trajectoire (nel 1747), deriv
lat. tradire, cfr. anche il fr . traitre (nel xii sec.)
in partic. la cera. fr . colonna, 3-268: la navicula era
. = voce napol., dal fr . sauce 'salsa'(cfr. a.
cabila dell'africa seti, attraverso il fr . zouave (nel 1830).
sostanze zuccherine. = adattamento del fr . sucrage (nel 1876).
= dal bantu umuzulu, attraverso il fr . zoulou. zum1 (zun)
sm. ant. ginepro. fr . martini, i-248: recipe polvere de
, (v.); cfr. fr . jupe. v anche zippa.
o, anche, peccaminose. fr . serafini, 133: e così ancora
" ce ingl., forse dal creolo fr . zarico, che è dal fr.
creolo fr. zarico, che è dal fr . haricot 'fajpolo'. dal titolo