, profumatamente pagata. = dal fr . tourbière (nel sec. xiii)
né torbiglione alcuno. = adattamento del fr . tourbillon, che è da un lat
una struttura architettonica). fr . colonna, 3-325: sopra di esse
anche in una rappresentazione plastica). fr . colonna, 3-177: daposcia alquanto giungentise
piccolo o sottile; tubicino. fr . martini, i-336: in prima è
4. ant. piedistallo rotondo. fr . colonna, 3-299: ciascuno dunque degli
il portogh. tucano o il fr . toucan: cfr. orologi [thevet
. letter. ant. tornio. fr . colonna, 3-105: nel suppresso orificio
con il tornio, tornire. fr . colonna, 3-105: nel suppresso orificio
: dalla voce it. proviene il fr . tuf{nel 1471), da cui il
lothsome smeli comming out of rome dungeon. fr . serafini, 5: sapere d'
'tughétta': piccola tuga. = dal fr . tugue (nel 1848) o tuque
meo 'faccio offerte agli dei'; cfr. fr . thuya (nel 1553) e
dotta, lat. scient tulipa, dal fr . tulipe (v. tulipano).
con pietre di turchese. = dal fr . ant tulipan (nel 1600);
selva eminente. = adattamento dal fr . tulipe (nel 1611).
spazi vuoti del tessuto. = voce fr ., deriv. dal toponimo tulle,
donde il colore bianco della pelle (fr . 'tumeur bianche'). -tumore
parte del corpo). fr . colonna, 3-44: giuncte le tumidule
-graziosamente prominente (le mammelle). fr . colonna, 3-136: dava pertinace opera
leggermente rilevato (una decorazione). fr . colonna, 3-107: uno conspicuo vaso
da tungst [ico]; cfr. fr . tungstate e ingl. tungstate (nel
sten 'pietra', per tramite del fr . tungstène (nel 1784).
. da tungsteno] -, cfr. fr . tungstique e ingl. tungstico (nel
che è dal fenicio; cfr. fr . tunique (nel xii sec.)
. = voce ingl., dal fr . ani tonel (mod. tonnel)
poni ne'taglieri a suolo a suolo. fr . colonna, 3-102: torli recenti
ingl. tupaia (nel 1820) e fr . tupaie. tupàidi, sm.
vuol dare. = adattam. del fr . toupet. tùpelo, sm.
, napol.), che è dal fr . ant. top, per
scient.), che è dal fr . tauraco, a sua volta adattarti.
che giurato avea su l'ostia sacra. fr . serafini, proem.: meglio
deverb. da turbare, sul modello del fr . trouble (nel 1800 ca.
provoca, suscita turbamento. fr . colonna, 3-267: diqué la causa
; che suscita ansia e preoccupazione. fr . colonna, 3-446: fingeva molti et
animo, inauietudine, agitazione. fr . colonna, 3-447: finalmente, volendo
quasi bendati coi fazoleti. = dal fr . tourbillon, deriv. dal lat.
motrici a turbina. = dal fr . turbine, che è dal lai turbo
turbine; in modo turbinoso. fr . colonna, 3: ecco che,
un elemento architettonico). fr . colonna, 3-48: dille magne et
al tornio (un oggetto). fr . colonna, 3-303: la quale tanto
quella finisca in pace e in tranquillità fr . andreini, 63: voi volevi che
= deriv. da turco, cfr. fr . turquerie. turchésa (turchésia)
deriv. da turco, sul modello dal fr . ant. turqueis, turquois.
occhi propri. = dal fr . ant. [pietre] turqueise o
della milizia repubblicana (e traduce il fr . bleu). carducci, ii-24-96
< plxog 'amico'; cfr. anche fr . turcophile. turcòfobo, agg.
. cpóftog 'paura'; cfr. anche fr . turcophobe. turcologìa, sf.
. = forma plur. del fr . turco, dall'ar. algerino turco
. incenso. fr . colonna, 3-288: vidi ancora et