agente da tonare. = dal fr . tonka, che è da una voce
fonema (v.); cfr. fr . tonème (nel 1972).
piano geologico è definito; cfr. fr . tongrien. tòni, sm
ingl. tonic (nel 1649) e fr . tonique (nel 1654).
lai di facere 'fare'; cfr. fr . tomfier (nel 1860).
trapezio, n. 3; cfr. fr . trapéziste (nel 1894).
locale della borsa. = dal fr . trappe, tratto da notre-dame de la
cascato nella trappa. = dal fr . ant trappe, che è dal frane
per evitare che sbattano. = dal fr . ant trappe (v. trappa2)
= denom. da trappa2; cfr. fr . ant. attraper. trappare2,
nel xx sec.); cfr. fr . trappistine (nel 1844).
oltre'e salire 'saltare'; cfr. fr . ant tresaillir. trasalire2, intr
v.), sul modello del fr . tressauter. trasalto, sm
v.), sul modello del fr . ant. trésaller, trésailler, che
. da trasferire, forse con influsso del fr . transfert 'trasferimento'. trasfertista, sm
signif. n. 5, cfr. fr . transformisme (nel 1867).
signif. n. 4, cfr. fr . transformiste (nel 1872).
v. traslato); cfr. fr . translater (nel sec. xii
in senso generico: trasparente. fr . colonna, 3-287: era [il
verb. da trasmettere, cfr. anche fr . transmissible (nel 1596).
deriv. da trasmissibile, cfr. anche fr . transmissibilité. trasmissióne (ant
, sorta in russia, cfr. fr . courroie de transmission. trasmissivo
pres. di parere 'apparire'; cfr. fr . transparent (nel sec. xiv)
= deriv. da trasparente-, cfr. fr . transparence (nel 1372).
= denom. da trasparente, cfr. fr . transparaitre (nel sec. xvii)
signif. n. 2, cfr. fr . transport (nel 1614).
nome d'agente da trasporre-, cfr. fr . transpositeur (nel 1835).
spagn. e portogh. trasto e il fr . ant traste. tràstola (
i dogli alle ripe tra i salgastri. fr . martini, i-366: le vie
trascina il peso. = dal fr . tractif che è dall'agg. verb
e tratto di unione, calco del fr . trait d'union, usato spesso
, il volgere del tempo. fr . orazio delle penne, lxii-2-iii-149: a
sfumatura stilistica; espressione tipica. fr . morelli, 33: nel vostro discorso
più che non sono di resente. fr . corner, i-2-11: il suo tratto
d'agente da trarre, per calco sul fr . tracteur (nel 1876) nel
soldi di denari. = dal fr . traiteur (nel 1675 c.)
lord exmouth ammiraglio brittanico. = dal fr . traiteur (nel 1275), che
una macchina, un meccanismo). fr . colonna, 3-17: cum quale capre
deriv. da trauma, sul modello del fr . traumatisme (nel 1872).
'sostenuto da tre pali'; cfr. fr . travailler. travagliataménte, aw
signif. n. 5, cfr. fr . travail (nel sec. xii
che avea d'essere in lui. fr . serafini, 403: balenano..
deriv. da traverso-, cfr. anche fr . ant. traversain (nel 1180)
.. della traversata. = dal fr . traversier (nel sec. xiii)
guanciale, cuscino (ed è calco del fr . traversin). d'annunzio,
e sfiora la traversa. = voce fr ., pari pass, di travestir (
forza morale'; forse con sovrapposizione del fr . travette 'uomo di scarso valore'.
a altri travisati lascia stare. = fr . ant tresviser 'far girare', 'ritorcere'(
stessa republica. = voce dotta, fr . traction (nel 1503), che
. (ant traczèra), adattamento del fr . ant dreciere, dressière (e