la gioca trottignando. = dal fr . trottiner, frequent di trotter (v
seguì il maresciallo di gran trotto. fr . serafini, 156: ciechi siete,
fotografava una diva. = voce fr ., propr. 'truppa'. trovàbile
friul. trovant, forse da accostare al fr . ani truant 'vagabondo'.
chrétien de troyes. = dal fr . ant trouvère, corrispondente al provenz.
l'antenna all'arbore. = dal fr . ant. troche (nel xiii sec
lavorando. = denom. dal fr . ant truand e provenz. truan (
managgio. = deriv. dal fr . ant. truand (v. truandare
per ucciderlo ad inganno. = dal fr . ant truand e provenz. truan (
col diavol s'afferra. = dal fr . ant. truand (nel xii sec
cinema! meglio truccatura'. = dal fr . truquage o trucage (nel 1872)
furbesco). = deriv. dal fr . ant trucher 'vagabondare', denom. da
lo poteva battere? = dal fr . truquer (nel 1840), denom
perocché sono innamorati ». = dal fr . truquer, che è un lat.
n. 1 e 2, cfr. fr . truc. trucco2, sm
truce. -di animali. fr . serafini, 47: 1 lupi
= etimo incerto: forse connesso con il fr . ant. trucher 'vagabondare'.
al suolo, distruggere, abbattere. fr . serafini, 188: non contenti,
danno o niente. = dal fr . ant truffe, che è dal provenz
cfr. provenz. ant. truffar e fr . truffer (nel sec. xiii
chi sta cheto. = dal fr . ant. trufe, trufle 'inganno,
d'amor 50ì scoder. = dal fr . ant. troillier (nel sec.
deriv. da true 'vero'; cfr. fr . truisme (nel 1828).
status proletario. = adattamento del fr . trumeau (nel 1676), propr
truppa di ladri v'è nascosta. fr . morelli, 81: una truppa di
10 più dello stesso tipo. fr . morelli, 106: tre ore avanti
partigiani comuni, truppaccia. = dal fr . troupe (nel 1483), che
pezzi meccanici. = adattamento del fr . trusquin (nel 1676), di
area sicil. e calabr., dal fr . ant. trache e mod. trousse
e calabr. e sicil., dal fr . ant. tros (mod.
ritratto. = adattamento roman. del fr . trousse, che indica diversi contenitori
mantenerlo integro durante la cottura. fr . leonardi, lxvi-2-301: fiambate, spilluccate
le cosce. = adattamento del fr . trousser 'impacchettare'(v. trussa)
-anche in un contesto figur. fr . colonna, 3-237: primo, in
. che è proprio della bilancia. fr . colonna, 3-237: di sotto la
riflessione, analisi accurata. fr . colonna, 3-179: ma diciò quello
ponderazione, in modo meditato. fr . colonna, 3-228: cum tale et
= voce di un dialetto bantu accolta in fr . con la grafia tsétsé (nel
riferisce a tale popolazione. = dal fr . touareg (nel 1839), che
femm. di tubo, sul modello del fr . tube 'tubo'e 'cappello a cilindro'
. medie. intubazione. = dal fr . tubage, deriv. da tuber (
che è proprio della tromba. fr . colonna, 3-153: gli sequenti sonavano
un fregio architettonico). fr . colonna, 3-38: in questa descripta
mammelle). -anche sostant. fr . colonna, 3-25: alcune cum inhaerenti
, rilevato (i muscoli). fr . colonna, 3-21: manifestavano gli robusti
. ant. convessità, prominenza. fr . colonna, 3-73: di sopra l'
ingl. tuberculin (nel 1891) e fr . tuberculine. v. tubercolo (
rogna dell'ulivo. = cfr. fr . tuberculose (nel 1872).
). f f fr . colonna, 3-294: oltra questa narrata
nome d'azione da tuberizzare-, cfr. fr . tubérisation, voce regista dal d