mani la torcétta. = dal fr . torche (torke nel 1220) 'cordone
deriv. da torcia1-, cfr. anche fr . torchère (nel 1653).
. da torcia *; cfr. anche fr . torchier. torcièro, agg.
naso (v.); cfr. fr . tord-nez. torcinaso2, sm
v. turgescente); cfr. anche fr . turgescence (nel 1752)
(v. turifero); cfr. fr . thuriféraire (nel 1690).
(v. 1); cfr. fr . thu- fare rifier.
v. turifìcare); cfr. anche fr . thurification. turingiano, agg
= dal toponimo turingia-, cfr. fr . thuringien (nel 1874).
(v. turgere); cfr. fr . turion (nel 1544) e ingl
(nel 1811), deriv. dal fr . tour 'viaggio'. turista (disus
(nel 1780), passato anche al fr . touriste (nel 1816).
= deriv. da turista-, cfr. fr . touristique (nel 1830).
e di origine provenz.; cfr. fr . tourlourou 'soldato di fanteria'e chanson
. è voce nuova e comune: dal fr . turlupiner'che nel francese moderno vale
delle disgraziate. = dal fr . turlupiner (nel 1615), denom
dissoluta e immorale. = dal fr . turlupin (nel 1300 ca.)
, deriv. dal nome del botanico fr . j. tournefort (1656-1708);
il lago. = adattamento del fr . tourniquet, deriv. da tourner 'girare'
turno. = adattamento del fr . tour (ant. torn),
e nel cenomaniano. = dal fr . turonien (nel 1842), deriv
lo più da ceilan. = dal fr . turpet, che è dal lat.
panzini di un adattamento della locuz. fr . tout-de-mème 'tutto della stessa [stoffa]
. difesa, riparo, protezione. fr . colonna, 3-269: ponite dunque cum
detta tutunaga. = adattamento del fr . toutenague, deriv. dal marathi tuttinàg
alla gente. = calco del fr . tutoyer, cfr. spagn. tutear
. tutelare (una divinità). fr . colonna, 3-229: il noxio foco
buono1 (v.); cfr. fr . toute bonne e ingl. all
fiata (v.); cfr. fr . toutefois (toute foies nel 1539
città (ed è calco di un'espressione fr .). algarotti, 1-i-74
la generalità delle persone (cfr. fr . tout le monde). giannotti
mattina facendo bellissimo tempo. manzoni, fr . sp., 7 (no)
(v.), per calco del fr . toujours. tuttognicòsa, sm.
(v.), per calco del fr . tout-puissant. tuttoquanto (
ampia e a tutù. = dal fr . tutu (nel 1860) 'sedere'(
alcuni sacerdoti durante i sacrifici. fr . colonna, 3-210: l'altro tutulo
nel 1250), forse connessa col fr . étuve (v. stufa).
= voce variamente attestata nelle parlate romanze (fr . ant ton, toun per il
. tutiyà 'zinco'; cfr. fr . tutie e tuthie (nel sec.
d'alquna ellezzione. = adattamento del fr . ant. obéissance (nel 1270)
fabbricati. lore; cfr. fr . chevai aubère (nel xvi sec.
di maometto. = dal fr . ant. hobin, che è dall'
. u biqu ità); cfr. fr . ubiquiste (nel 1585) -
(v. ubi); cfr. fr . ubiquità (nel 1611) e ingl
= deriv. da uccello-, cfr. fr . ant. oiselière. uccellina
farvi fare l'uchettone. = dal fr . ant. huque, var. aferetica
storia della serenissima. = dal fr . uchronie (nel 1876), deriv
radiofoniche, ecc., come calco del fr . e dell'ingl. audience).
per il n. 4, cfr. fr . officialité 'tribunale di un giudice ecclesiastico'
danari del re. = dal fr . officier (nel 1324), che