gusto. = deriv. dal fr . [bon] ton 'buona maniera';
fragoroso (la voce). fr . colonna, 3-422: poliphilo expeditamente et
(come attributo di giove). fr . colonna, 3-401: gli tremendi fulgori
'cento mila ducatoni'. = dal fr . tonne, propr. 'botte', che
lat scient. tonna, che è dal fr . tonne 'botte, conca'.
altre nazioni. = dal fr . tonnage, deriv. da tonne (
= dallo spagn., ant. fr . e provenz. 'tonel dimin. di
, buone maniere (ed è calco del fr . bon ton). pellico
che si taglia in siepi. fr . colonna, 3-294: dagli vasi sopra
isidoro di siviglia); cfr. fr . tonsiues. tonsilla2, sf
ant. palo d'ormeggio. fr . colonna, 3-146: ognora et continuamente
di alberi; falciatura d'erba. fr . colonna, 3-366: era..
(v. tondere); cfr. fr . tonsure (nel 1245).
(v.), sul modello del fr . troismiàts (nel 10
], iv-496: 'tre alberi': (fr . 'trois màts'), detto
tricae 'imbrogli'; cfr. anche fr . ant. trichier e provenz. tricar
si fue merlin diriso. = dal fr . ant. tricher, deriv. da
= deriv. da treccare-, cfr. fr . ant tricherie. coli salami
. ant. treccia di capelli. fr . colonna, 3-327: daposcia, bellamente
ant tragea, dragea, che è dal fr . ant dragée 'miscuglio di cereali
(la scrittu- ra). fr . della valle, 24: quest'umil
un evento, ecc.). fr . colonna, 3-389: tremebondo iudicio di
sopra la dormiente. = dal fr . entremises 'posto in mezzo', comp.
riferimento a una rappresentazione pittorica. fr . colonna, 3-137: et de soto
binario simile alla iunicolare. = dal fr . trainage, deriv. da trainer 'trascinare
[to \ train, che è dal fr . trainer 'tirare, trascinare'.
dimin. di treno1-, cfr. anche fr . traineau, dall'ant. trainel
. 21, ed è calco del fr . 'train de plaisir). panzini
di vita, che è calco del fr . 7min de vie). vai
dodici. = dal fr . tram (nel 1240), deriv
(e l'espressione è calco del fr . trento et quarante). citolini
adattamento di una voce malese, attraverso il fr . trepang, tripang (nel 1770
diventare impaziente e pusillanime e trepido. fr . colonna, 1-514: le inculte rime
sole intendono. = dal fr . ant treper, che è dal frane
(v.), come calco del fr . trois-ponts (in l. fincati
ch'a dirle tutte sarebbe una morte. fr . moretti, 106: tre ore
cfr. anche provenz. ani tresca e fr . ant tresche (nel sec.
de'franceschi e provenzali. = dal fr . tresorier (nel 1170), deriv
= voce da confrontare con il fr . trepiller 'saltellare, dimenarsi'e mod
in onore di dioniso). fr . colonna, 3-219: non posso unquantulo
tretutto dato. = comp. dal fr . très 'molto, oltre'(che è
, tartane e simili. = dal fr . ant. tref che è dal lat
8, cfr. ingl. triad e fr . triade. triadecatèride, sf.
collegare a to try 'provare', dal fr . ant. trier (cfr. triare
gr. ù'quaxlig -1605; cfr. fr . thryalle. triammide (triamidé)
golo); e cfr. anche fr . triangulaire (nel 1488).
nome d'azione da triangolare2: cfr. fr . triangulation (nel 1823) e
puritano; anche viceversa. = fr . trianòn, villa costruita da luigi xiv
el pever in mortar. = dal fr . trier (nel 1160), probabilmente
ingl. trias (nel 1841) e fr . trias (nel 1864).