= deriv. da trabaldare; cfr. fr . ant. bauderie 'superbia', deriv.
- per estens.: trabeazione. fr . colonna, 3-23: faceva lo epistylio
-trabe arcuato o inflexo: arco. fr . colonna, 3-14: epistyli et.
-sostant. edificio con architravatura. fr . colonna, 3-1 io: mirai daposcia
, fregio, cornice). fr . martini, i-562: il disegno della
sostegno di piccole dimensioni. fr . colonna, 3-89: all'ordine et
sostegno di piccole dimensioni. fr . colonna, 3-89: fora degli vasi
. costituito da una trave. fr . colonna, 3-343: sopra gli summi
bere (v.); cfr. fr . ant. tresboivre.
, legni, paralumi. = voce fr . { wagon-lit, nel 1861),
per fare colazione. = voce fr . { wagon-restaurant), comp. da
. 'garanzia'(nel 1825), dal fr . ani warant, cui corrisponde tit
= deriv. dal nome del chimico fr . c. a. wurtz (1817-1884
biondi, color dell'oro. fr . colonna, 3-277: invisa bellecia dilla
v. xeno 2); cfr. fr . xénisme (nel 1956)
. lavoro delicato e accurato. fr . colonna, 2-84: mirai di optimo
le infirmiti del core e dello stomaco. fr . colonna, -219: in
seme suo sia simile alla punta. fr . colonna, 3-303: quivi cum gratiosa
si allenavano gli atleti; sisto. fr . colonna, 3-24: suspicava de hippodromo
za'qua. = probabilmente dal fr . ani qa o dal provenz. ant
birra; secondo altri, da un fr . ant. chaud bouillon 'bevanda calda'attraverso
sm. ant. zucchero. fr . colonna, 3-100: appresentorono..
dalla forma lat. o dal suo adattamento fr . saphir (nel 1119).
con che ha da esser trafitto. fr . serafini, 201. né meno terribile
anche a fini ornamentali. = dal fr . chambre, che è dal lat camsra
rosso (abies excelsa). fr . colonna, 3-289: daposcia vidi et
d'impazienza, d'insofferenza. fr . serafini, 35: e qual onor
far lieve, zapponi e forti picchi. fr . de'marchi, 1-18: il
tibetana (mz'opo), attraverso il fr . zebù (nel1752).
dolcemente (il vento). fr . gualterotti 43: eolo incatenizzando i venti
leggero di cotone. = adattamento del fr . zéphyr 'tenuto leggero, mussolino',
42. ». = adattamento del fr . zéphyr, dal lai zefihyrus (v
(v.), secondo il modello fr . lansquenette, con influsso di zecchino
o battìi o zendi. = dal fr . zend (nel 1765), che
intendi el zergone. = dal fr . j argon; v. gergo1 (
un poco di basilico. = dal fr . zeste, che è alter, di
= etimo incerto, forse da collegare al fr . déjeuner 'pasto, desinare'. zeusiano
. ted. * zebelè; cfr. fr . sabel, mgl. sable,
da musicisti provenienti da budapest = dal fr . tsigane (cigain fin dal sec.
. da zigomo, forse sul modello del fr . zygomatique (nel 1654).
dalla groppa del cavallo', forse attraverso il fr . chagrin (secolo xvi).
= voce onomat., probabilmente dal fr . zigzag, che è dal ted.
, sm. ant. zibetto. fr . colonna, 3-270: la navicula era
zimbellare le maschere. = dal fr . ani e provenz. cembel 'piffero'e
1526) e diffuso per tramite del fr . zinc (nel 1666).
col nome di 'giacinto'. = dal fr . zircon (nel 1793, alter,
lamellosa. = deriv. dal fr . zircon (v. zircone).
'l non avera altro però di sopra. fr . martini, i-387: sopra del
difensivi per la zootecnia. = dal fr . zootechnie (voce coniata dal fisico a