2. basamento, piedistallo. fr . colonna, 3-20: ritorniamo al praesente
ant. lavoro a mosaico. fr . colonna, 3-93: dinanzi ad questa
mai usi di guerra. = dal fr . tisserand, deriv. da tisser (
. da tessere, forse sul modello del fr . ant. tissier. tessilchìmica
movimento ereticale (ed è calco del fr . tisserand, con allusione alla forte presenza
, propr. 'saggio, esperimento', dal fr . ant. test 'vaso utilizzato dagli
nome d'agente da totalizzare; cfr. fr . totalisateur (nel 1869).
nome d'azione da totalizzare-, cfr. fr . totalisation (nel 1836).
in gioco). = voce fr ., propr. 'tocco', da toucher
una gran sacerdotessa ». = voce fr ., propr. 'ciuffo'(nel 1744
, ecc. = voce fr ., propr. 'trottola'(e in
per le scienze. = voce fr ., propr. giro, deverb.
per la = voce fr ., deriv. dal lat turbo -inis
prestissimo. = locuz. fr ., propr. 'prova di forza'.
del loro osso impugnabile. = voce fr ., propr. 'giradorso', comp.
squadra in varie località. = voce fr ., propr. 'giro di spettacoli'(
verso aree distali. = voce fr ., propr. 'tornello'(nel 1669
soggetto a vertiginosi, inces = voce fr ., deriv. da tourner 'girare'.
tovagliaccia agli occhi avanti. = dal fr . tovaille, che è dal frane.
di tributargli ammirazione e gra = dal fr . volière (nel 1398), deriv
78-10): vulgo di popol, iudicio fr . colonna, 3-17: cum el vestito
= deriv. da volere1-, cfr. fr . volition (nel 1526).
volere1); cfr. anche il fr . volontà (ani volente, xii sec
deriv. da volontà, per calco del fr . ant. volenteus. volére
= deriv. da volere1 (cfr. fr . vouloir, nel 1180).
tale copertura, in tale foggia. fr . martini, i-328: è da sapere
da volta3 per volt, sul modello del fr . voltage (nel 1890).
gruppo sudanese). = dal fr . voltaique, deriv. dal nome del
= denom. da volta2; cfr. fr . voùter (nel sec. xiii)
signif. n. 2, cfr. fr . voltigeur. voltéggio,
= deriv. da voltaz; cfr. fr . ant. volture. volturare
deriv. dal nome dell'ingegnere minerario fr . ph. l. voltz; è
parti restanti serà fatta la voluta. fr . colonna, 3-23: dille quale colu-
fogliame e viticci; voluta. fr . martini, i-381: el resto di
v. vomere2); cfr. fr . vomique (nel sec. xvii)
pianta appartenente al genere omitogalo. fr . colonna, 3-306: le virente,
spagn. vòmito negro, passato al fr . (nel 1808).
smaltimento di una massa liquida. fr . colonna, 3-306: l'aque poscia
. -sm. scolo. fr . colonna, 3-196: la quale [
usato al plur., come calco del fr . voeux). 7. econ
il massimo del punteggio previsto. = voce fr ., propr. 'colui che vede',
quello della ecole objective. = dal fr . voyeurisme, deriv. da voyeur.
(juniperus sabina). fr . colonna, 3-289: cum venusta intercalatura
materiale coevo solidificato. = dal fr . vulcanien (nel 1906), dal
suff. frequent., sul modello del fr . vulcaniser (nel 1847) e
l'onore di qualcuno; infamarlo. fr . morelli, 61: io non mi
attribuito potere cicatrizzante; cfr. fr . vulnerane. vulneràrio, agg
la penna, falli questa medicina. fr . colonna, 3-11: e1 stanco cervo
lat. del 1295); cfr. fr . gaufré. wagnerianaménte [vagnerjanaménte
campagne endormie ». = voce fr ., di origine ingl. (v