e da stabile-, cfr. fr . thermostable (nel 1904).
poter effettuare la parterapia-, cfr. fr . thermothérapie (nel 1860).
, tronchi. = adattamento dal fr . ternaux, che deriva dal nome della
= deriv. da terpene-, cfr. fr . terpine. terpinène, sm.
area calabr. e sicil., dal fr . ant terragerie, deriv. da
e dai borghesi. = dal fr . ant. terrage (nel 1225)
dumila braccia fosse presso a'magnoli. fr . martini, i-501: un..
ant. allodola, terragnola. fr . colonna, 2-303: quivi la querulante
alzar parapetti, e riparar le torri. fr . serafini, 103: rinforzi i
(v.), sul modello del fr . terre-noix (nel massa di terra sopraelevata
sul tetto. = dal fr . terrasse (nel xv sec.)
. = da terrazzo-, cfr. fr . terrassier (nel 1690), deriv
gravi, ristret ti. fr . serafini, 368: non son'io
tradizioni consolidate (ed è calco del fr . enfant terrible). carducci,
la caccia a'suddetti ani fr . colonna, 3-341: la quale [
[1905], iv-483: 'terrier': fr ., specie di cane bassotriculi non
ingl. (nel 1440), dal fr . [chien] terrier, propr.
ant. friabile, terroso. fr . colonna, 3-190: non sencia grave
ant. terribile, spaventoso. fr . colonna, 3-412: et quivi scrupolosamente
ant. terrore, paura. fr . colonna, 3-413: dappò molti,
letter. ant. spaventarsi. fr . colonna, 3-73: per la quale
ant. spaventato, terrorizzato. fr . colonna, 3-396: io me trovava
. ant. terrore, spavento. fr . colonna, 3-356: in uno momento
. agff. terribile, spaventoso. fr . colonna, 3-242: quivi cavematamente picto
ant. terribile, spaventoso. fr . colonna, 3-414: o crudelissima,
anche lat. mediev. terrarius e fr . ant terrier (nel 1180).
. che incute terrore; terrificante. fr . colonna, 3-400: quivi cum atroce
, orribile, orrendo, è il fr . terrifiant. einaudi, 3-106: la
terrore, è neologismo inutile, dal fr . terrifier. = voce dotta
atterrisce; terrorizzante, angosciante. fr . colonna, 3-4: o iupiter altitonante
2. teglia da forno. fr . leonardi, lxvi-2-305: allorché la terrina
nel 1307), che è dal fr . terrine (dal 1549; da therine
(v. terra); cfr. fr . territoire (nel sec. xiv
terra; terrestre; terrìgeno. fr . colonna, 3-141: cum plebeo habito
sprovveduto. = dal. fr . terrorisme (nel 1794), deriv
sopra un suo sonetto. = dal fr . terroriste (nel 1794), deriv
stile, terrorizzandolo. = dal fr . terronser (nel 1796), denom
v. terra); cfr. fr . terreux (nel sec. xiii
/ osservin quanto son grandi animali. fr . orazio della penna, lxii-2-iii-76: questo
dal nome di tertulliano, sul modello del fr . tertullianisme; voce registr. dal
signif. n. 2, il fr . tertullianiste. teruelite, sf
qualità; cfr. spagn. tercianela, fr . ant. tercenelle, lat.
terzere per tergere, cfr. anche fr . ant. tersoir. la var.
deriv. da terzo1-, cfr. anche fr . ant. tercier, e provenz.
(v.), sul modello del fr . tierce feuille (nel 1690)
(v.), per calco del fr . le troisième né. terzóne
. = dal provenz. tersol e fr . ant. terquel (nel sec.
in onore di demetra legislatrice. fr . colonna, 3-146: la delitiosa nympha
= deriv. da tesoro-, cfr. fr . trésorerie (nel sec. xiii)
= deriv. da tesoro-, cfr. fr . trésorier (nel 1170).