letter. ant. stagno. fr . colonna, 3-200: de marmori egregia
parte per esercitare i loro commerci? fr . zappata, 108: il padre eterno
, luminosa, le rinchiuggo- no. fr . martini, i-343: le case delli
mediev. stapula 'emporio', connesso con il fr . ant. estaple 'banco', di
). = probabile adattamento del fr . ant oustarda, che è dal lat
e [informatica, sul modello del fr . tèlèmatique (nel 1977).
(v.); cfr. fr . télémécanique. è registr. dal d
fuoco e mirino. = dal fr ., télémètre (nel 1836),
riproduttiva e la 'teleonomia'. = dal fr . téléonomie (voce coniata dal biologo francese
fonia (v.); cfr. fr . (téléradiophonie. è registr. dal
(v.); cfr. fr . tèléradiogra-phie. teleradiògrafo, sm
deriv. da tela-, cfr. anche fr . ani telerie (nel 1409).
¦ trixeoxójtog 'che v$de lontano'e fr . téléscope. scopio cassegrain: quello
alla perfezione dei cristalli; cfr. fr . tèlésie. telesiano, agg
deriv. da telestereografo, sul modello del fr . téléstéréographie. telestereogràfico, agg.
e lione. = dal fr . téléstéréographe. telestereoscopìa, sf
dimin. di tela, come traduzione del fr . toilette (cfr. anche toeletta
. disus. connina. fr . colonna, 33-357: al lato sinistro
ant tellina, nel 1439, e fr . telline, nel 1560).
(v. tellure); cfr. fr . tellurique. tellùrico2, agg
(v. tèma1); cfr. fr . tematique (nel 1572).
ant. con effetto spaventoso. fr . colonna, 3-19: temeramente el vipereo
'ncalciami come falco colomba. = dal fr . ant. tempier, che è dal
, e per singolare temperamento di dolore. fr . colonna, 3-4: pietosamente suadevami
. -tipo di vizio. fr . morelli, 65: l'invidia è
, sm. ant. temperanza. fr . colonna, 3-444: gli quali ochii
ad alterazioni (un materiale). fr . martini, i-304: di tutte le
deriv. da tempio, per adattamento del fr . ant. templier. tempierèllo
che è caratteristico di un tempio. fr . colonna, 2-46: nel tempiario fastigio
a forma ai tempio. fr . colonna, 2-45: al presente occorre
; provvisorio (una struttura). fr . colonna, 3-95: hora, in
ant. tempestivo, subitaneo. fr . colonna, 3-283: dunque, abrevia
. avv. subito, immediatamente. fr . colonna, 3-386: ecco che io
signif. n. 1, cfr. fr . temporiser. temporizzatore, sm.
, persona di grande avidità). fr . serafini, 379: colà abita quell'
= dal provenz. tenalha; cfr. fr . tenaille (nel 1830), che
fauci di un grande cetaceo. fr . serafini, 336: plinio disse alla
e 'pianta del piede', attraverso il fr . thénar (nel 1500) o tingi
e artemisia. = dal fr . ant. tenasmon, deriv. dal
, dissipando ogni falsità e ipocrisia. fr . serafini, 237: or io facendomi
dimin. di tendale1-, cfr. anche fr . tendelet. tendalino, sm.
freccia, ecc.). fr . colonna, 3-318: questo cancellato septo
la verità mostrando, troncar possa. fr . colonna, 3-180: questa semidea
, di tendine, probabilmente sul modello del fr . tendon (nel sec. xiv
ant. avvolto nelle tenebre. fr . colonna, 3-53: me obstupivi et
penso che il 'tenebrismo', comune fr . colonna, 3-54: et sencia mora
. ant. tenant, che è dal fr . tenant (v. tenente1
tutto si tiene, che traduce il fr . tout se tieni).
rinvìi, obiezioni (ed è calco del fr . il nfy a pas de chose
loro. = deriv. probabilmente dal fr . ant. tenez, che indicava l'