dorate (una pietra). fr . colonna, 3-28: ove etiam,
letter. ant. scintillamento. fr . colonna, 3-354: nel scapo di
era assente. = adattamento dal fr . chouannerie 'movimento degli chouans'(v
io affermo. = adattamento del fr . chouan, dal nome del primo e
. ant. pagliuzza d'oro. fr . colonna, 3-88: gli pilastrelli.
: adattamento (inopportuno) del verbo fr . 'choquer', nel senso di 'urtare,
non ha niente. = adattamento del fr . choquer, che è rifatto sull'ingl
a tal volta l'uomo a scioccheggiare? fr . gualterotti, 11: scioccheggi pur
deriv. da sciocchezza, sul modello del fr . sottisier (dasottise).
originario di 'asciugare scuotendo', altri invece al fr . choquer (nel sec. xii
legare, / com'a lei piace. fr . della valle, i-40: fur
chiazze sparse su una superficie. fr . colonna, 3-42: il limite hora
. razza, genere umano. fr . colonna, 3-443: le quali cose
(v.), sul modello del fr . demiocclusive. semiografìa (semeiografìa
per ii n. 1, cfr. fr . semiologie, proposta da f.
ha forma quasi tondeggiante. fr . colonna, 3-307: foemine volupticamente impulse
letter. ant. diroccato. fr . colonna, 3-14: circunfuso de piacere
un vino; ed è calco del fr . demi-sec). soldati, 6-373
. n. 2, cfr. anche fr . sémitique (nel 1813).
(v.), sul modello del fr . demivolée. semivolàtile, agg.
, con aplologia, forse attraverso il fr . ant. semaine e il provenz.
giornate / né si teme = dal fr . sempiterne, che è dal lat.
ca quelloche facto è di aqua simplice. fr . martini, i-391: e1 portico.
deriv. da semplicismo-, cfr. anche fr . simpliste. semplicista2 (ant
cortese né vilana. = dal fr . simple, che è dal lat.
lo bon duso morando. = dal fr . ant. sens, seinz (mod
dall'ar. sana. 11 fr . ant. semondre, il venez.
. dall'oland. snauw, attraverso il fr . senau (nel 1702).
deriv. da senatore-, cfr. anche fr . sénatorial. senatoriaménte, avv
= dal provenz. cendat, affine al fr . ant. cenciai (v. zendale
antonio predetto. = adattamento del fr . chenille (v. ciniglia).
ritirata a bordo. = dal fr . seine o senne, che è dal
dei part. pass.; cfr. fr . ant. sene.
. letter. ant. sanìcola. fr . colonna, 3-60: la trifolia torà
il plur. è sul modello del fr .). -anche al sing. con
di 'mammelle', la voce risente del fr . seins (nel sec. xvi)
fecero riferire al senoniano. = dal fr . sénonien, deriv. dal lat.
deriv. da sensazione, sul modello del fr . sensationnel. sensazionalismo, sm
con suff. di origine provenz. e fr . ant. senserìa (
. sentire); cfr. anche fr . sensible. sensibilerìa, sf.
e non più 'sensibileria'. = dal fr . sensiblerie, deriv. da sensible (
... vendicativo, flemmatico. fr . serafini, 183: voi, o
tipo di trapano, sul modello del fr . perceuse sensitive). volponi,
volgere al proprio sco- po. fr . andreini, 70: conosciuto questo,
per 'sensitivo, sensibile', è dal fr . 'sensorial'. ecco un esempio, tolto
deriv. da sensorio, sul modello del fr . sensoriel e del- l'ingl.
. ted. sensualismus, equivalente del fr . sensualisme, per sensisme.
= deriv. da sensuale; cfr. fr . sensualiste. sensualisticaménte, avv
sentenziata a morire, fustrascinata al supplicio. fr . morelli, 291: la prostituzione