attributi che ne indicano la varietà. fr . colonna, 2-299: gli rosari.
. sàbel); cfr. anche fr . sable (nel 1625) e sabre
= dal turco lakal (per tramite del fr . chacal, nel 1686),
ungherese csàkó 'casco', probabilmente attraverso il fr . schako (nel 1671); nella
a'formichieri. = adattamento dal fr . jaguar (v. giaguaro).
bot. ant. salvia selvatica. fr . colonna, 3-66: vidi in omni
letter. ant. a frammenti. fr . colonna, 3-74: non era medio
corda nella cocca e 'scoccare'spingerla via. fr . serafini, proem:. filippo
, con valore intens., e dal fr . rare. muratori, cxiv-14-209
bianca e fette di limoni. fr . leonardi, lxvi-2-313: nettate bene
permanente per gli adulti. = dal fr . scolane, che è dal lat.
, è stato considerevole. = dal fr . scolante, che è dal lat.
persona e mol = dal fr . scolariser, denom. da scolaire (
al 55 per cento. = dal fr . scolarisation, nome d'azione da scolariser
maschera tutta piena di begli smalti. fr . zappata, 55: la donna attacca
/ buglossa e scolopèndria in compagnia. fr . colonna, 3-60: sotto ad gli
, sporco di bava. fr . colonna, 3-407: aliquantulo le gene
o in disordine oggetti, vestiti. fr . serafini, 234: annasando essi da
che tanto sconcerta f'uman genere. fr . morelli, 113: il taglio d'
il più = dell'ant. fr . e provenz. escondite, deriv.
pentuta. = dell'ant. fr . e provenz. scondit, deriv.
benedir? = dall'ant fr . e provenz. escondire, che è
inclinazione; placare una passione. fr . della valle, 25: fur le
o danze in onor di bacco. fr . morelli, 479: 'filargiro'ascoltò
l'eloquenza, faranno la scoperta. fr . serafini, 17: è solito il
essere sviluppato (un argomento). fr . serafini, 290: fatemi lecito,
della cottura (le carni). fr . leonardi, lxvi-2-302: fateli sgorgare [
di separazione o allontanamento, e dal fr . [dé \ gorger (v.
con valore di separazione oallontanamento, e dal fr . [dé] gorger 'liberare dalle impurità
. vendemmiare. - anche assol. fr . gualterotti, 60: o tirsi,
che del continuo ti tenevano oppresso. fr . serafini, 508: sgravatevi tutti
per instigazione di sassero dal molestarlo. fr . zappata, 17: o se io
erbose. = deriv. probabilmente dal fr . ant. guenchir, a sua volta
= ingl. shock, che è dal fr . choc 'urto, scossa'.
di origine indeur.; cfr. anche fr . sialisme. siallite [i
, n. 1. = dal fr . siamois (nel 1749), deriv
seccetate; / estannoce l'ocelli, loco fr . martini, i-305: el sapore resulta
sf. ant. arsura. fr . colonna, 3-9: vaso da bevere
. danzatore di sicinnide. fr . colonna, 3-231: fora dii tempio
un trattato (ed è calco del fr . place de suretè). p
ant. scorza della melagrana. fr . colonna, 3-106: nel vertice o
. 4, cfr. anche il fr . sido naval. sido2,
quali si ricava il sidro. = fr . cidre, dal lat. tardo sicura
gr. xòyoq 'discorso'; cfr. fr . serologie e ingl. serology.
un pezzo per volta. = dal fr . assiette 'piatto', con aferesi.
femm. di sigaro, sul modello del fr . cigarette. sigarettista, sm
occhi, addormentarsi, dormire. fr . serafini, 118: mecenate,.
): loottimi vini ricevette e riconfortò. fr . martini, i-456: si può
italiane costituiva la sede del governo. fr . martini, i-364: el palazzo del
di don chisciotte. = dal fr . seigneurial (da cui lo spagn.