. ronda, che è dalla locuz. fr . [à la] ronde,
delle tipografie. = adattamento del fr . ronde (nel 1752), femm
(v. rotondo), passata nel fr . rondache (nel 1500).
col salto mortale indietro. = dal fr . rondade, deriv. da rond,
: 'rosetta'o 'rondella'(traduzione del fr . 'rondelle', o con voce dialettale milanese
della sigaretta. = dal fr . rondelle, deriv. da rond (
tutto il secolo decimoquarto. = dal fr . ant. rondel (mod. rondeau
variamente intrecciata. = adattamento del fr . rondeau (nel 1606), dimin
) 'la carta vincitrice', che è dal fr . triomphe (v. trionfo
. -, secondo altri, dal fr . ant. ronchier (v. roncare
dagli antichi popoli asiatici. fr . colonna, 3-396: cum una soliferrea
sm. scherz. ronzino. fr . morelli, 90: ognuno di loro
= var., di origine fr ., di ronz [ino \,
letter. ant. rugiadoso. fr . colonna, 3-171: l'aere purissimo
letter. ant. rugiada. fr . colonna, 3-286: cum tuta la
di rugiada; dovuto alla rugiada. fr . colonna, 3-11: sotto de una
e la rugiada stessa). fr . colonna, 3-411: avendo aliquantulo le
cospargere di rugiada, d'acqua. fr . colonna, 3-357: alcune candide columbule
letter. ant. rugiadoso. fr . colonna, 3-284: velificante il divino
. letter. ant. rugiadoso. fr . colonna, 3-11: prehendeva le humide
». -sperperare, scialacquare. fr . serafini, 152: vostro padre è
un pacco, un involto. fr . leonardi, lxvi-2-304: fatela [l'
gittarsi da lato. = dal fr . écarter, che è dal lat.
= napol. scarrupo, che è dal fr . ant. desrube 'precipizio', dal
orbita (l'occhio). fr . serafini, 371: al crudo voler
ant. sorgente, scaturigine. fr . colonna, 3-364: gaudiosamente ad uno
durante i giorni della sua morte. fr . serafini, 471: né vi rammemoro
delle feci. = voce dotta, fr . scatologie, comp. dal gr.
cui tale vena sgorga). fr . colonna, 3-306: de cusì dulcissima
corrente bancario. = deriv. dal fr . chèque (v. scecche).
di banca davanti. = adattamento del fr . chèque (nel 1778), dall'
, propr. 'anziano', per tramite del fr . sheik, cheik e seic (
, artistica, musicale). fr . sassetti, 39: gli fece dono
professori una scena incomparabile di codardia? fr . morelli, 123: ora tutta
v.]: 'gran scena'(dal fr . 'grande chaìne'): nella quadriglia
dovuto a interpretazione erronea, dell'espressione fr . [grande] chaìne, propr.
v.), probabile calco del fr . descente de lit (nel 1870)
deriv. da scettico-, v. anche fr . scepticisme (nel 1669).
soluzione. = dal fr . sceptique (nel 1546), che
o scalfitture; sbrecciato. fr . zappata, 3: muoiono le rupi
(v. schema); cfr. fr . schématique (nel 1378).
. ant. fase lunare. fr . colonna, 3-194: de sopra el
(v. schema); cfr. fr . schématiser (inizio sec. xx)
nome d'azione da schematizzare; cfr. fr . schématisation (nel 1900).
= etimo incerto: forse da collegare al fr . ant. esgarer (nel sec
il termine sarebbe piuttosto da riconnettersi al fr . merid. escarabilh 'scarafaggio'.
, le solite sottili schermaglie di fr . zappata, 193: col tempo i
somma non trovar luoco ove schermirsi. fr . andreini, 89: la natura ci
dal longob. skirmjan-, l'ant. fr . escremir, escermir e il provenz
nel signif. n. 7 ricalca il fr . écraser (nel 1690).