rombo, di losanga. fr . colonna, 2-311: dentro fi rombo
.. e ancora con fiorentini suoi fr . colonna, 3-310: le figure principale
. da romito, con probabile influsso del fr . ermitage (nel sec. xii
= deriv. da saponei; cfr. fr . pierre à savon. saponóso,
, condimento, gusto. fr . colonna, 3-101: expeditamente portorono le
. ant. salsa, condimento. fr . colonna, 3-102: saporio tale:
. la è nobile? = dal fr . sapristi, alter, eufemistica di sacristie
dallo spagn. zarabanda, attrav. il fr . sarabanda, sarabante, che è
possa andare segretamente e mandarle giù. fr . martini, i-440: per via
-per simil. chiostra dei denti. fr . serafini, 207: non avete l'
fare cambio di prigioni. = dal fr . ant. sairement, che è dal
. ant. pesante, gravoso. fr . colonna, 3-180: o poliphile,
e chiamasi sarcofago, cioè mangia carne. fr . colonna, 3-254: coniecturai ragionevolmente
la loro ex sardinièra. = dal fr . sardinière, deriv. da sardine (
imonio o d'altri giudicii temporali. fr . colonna, 3-43: esso puerulo
. -in funzione di apposizione. fr . colonna, 3-367: la divina genitrice
, salix -icis 'salice'), attraverso il fr . sargasse. sargènte e deriv
di sar- zetta. = dal fr . ant. sarge (poi serge)
sapor di giovinezza. = dal fr . sangue, che risale alla voce tupi
ant. tipo di carro. fr . colonna, 3-21: dove poscia naque
dei 'sarrò'. = adattamento del fr . sarrau. sarrocchino, v
mezzo di un'ancia doppia. = fr . sarrussophone, dal nome dell'inventore w
., di etimo incerto: forse dal fr . surtout, designante un ornamento che
tieni in tua sassina. = dal fr . saisine (nel sec. xii)
(v. stagione); cfr. fr . saison. sassà,
come stomatico e sudorifico. = dal fr . sassafras (passato nel linguaggio scient.
ambienti pietrosi, sulle rocce. fr . colonna, 3-304: tra le fiorifere
luoghi sassosi (un animale). fr . colonna, 3-292: in questa iucunda
ad alta velocità. = adattamento del fr . satiner, denom. da satin (
assiderati dal tramontano. = dal fr . satin, che è dall'ar.
confetti con mele provocano il coito. fr . colonna, 3-66: remirando alla
-sostant. pianta coltivata. fr . colonna, 3-66: era ancora la
le voglie di tutti gli uomini. fr . zappata, 155: san- t'
signif. n. 7, cfr. fr . saturer. saturativo, agg.
. ant. nutriente e appetitoso. fr . colonna, 3-103: questo ad me
. figur. tormentato, afflitto. fr . colonna, 3-4: quel nemico desiderato
. ant. ferito, colpito. fr . colonna, 3-21: chi cum li
dei propri strumenti. = dal fr . sauveterrien, deriv. dal toponimo sauveterrela-
, tutti pedanti. = dal fr . savant, pari. pres. di
destra del prete. = fr . savate 'ciabatta'. savazo, sm
deriv. da savoia, probabilmente attraverso il fr . savoyard. savoiése,
lei? due razioni di pane. fr . crispi, 51: voi, né
il massimo del frastuono. = dal fr . saxophone, comp. dal nome dell'
denom. da saxon 'stagione'; cfr. fr . ant. assaisonner.
molto in lungo, suol partorir sazietà. fr . anareini, 148: 1 godimenti
far degli sbagli ancor più grossi. fr . morelli, 267: lo ho fatto
= dal provenz. esbaudir e fr . ant. esbaldir (mod.
da una famiglia a un'altra. fr . zappata, 142: non è pensiero
può avere valore attenuato). fr . morelli, 263: quelli che vivono