calco dell'ingl. ice-breaker e del fr . orise-glace. rompigranèlla, sm.
dal lat. excalfacére 'riscaldare'; cfr. fr . échaujfer e il provenz.,
. ant. munito di scalini. fr . colonna, 3-29: nella posteriora parte
pagai tre scalini. = dal fr . escalin, che è dall'oland.
(v.). = dal fr . escalope (nel 1691 come 'modo di
, che è a sua volta dal fr . ant. eschalope 'guscio', dal
scolpito, lavorato in rilievo. fr . colonna, 3-36: questo non vanamente
ch'io cominci a scarpellare il marmo. fr . zappata, 88: il nocchiero
di redimerla (una virtù). fr . serafini, 517: questa vita è
immagine, fregio, decorazione scolpita. fr . colonna, 3-14: quasi infiniti altri
. letter. ant. scolpito. fr . colonna, 3-203: sotto el concamerato
letter. ant. curva. fr . colonna, 3-292: il quale spectatissimo
accende il fuoco. = dal fr . chaume, che è dal lat.
francese 'escamotage'. = adattamento del fr . escamotage, nome d'azione da
un orrore! = adattamento del fr . escamoter, dallo spagn. escamotar
da essa cassano la grazia sopravenuta. fr . gualterotti, 36: t'insegnerà il
= etimo incerto, forse dall'ant. fr . guenchir, guenchier 'sviarsi',
deriv. da scandagliare, sul modello del fr . sondeur. scandagliatóre, agg
cfr. anche provenz. escandalh e fr . merid. escandau 'stadera'
cioè tu, dante, monti. fr . colonna, 3-27: io allora,
là dove truova l'anime devote. fr . colonna, 3-19: erano le scale
scandix fi eden veneris). fr . colonna, 3-66: vidi in omni
letter. ant. scandente. fr . colonna, 3-385: quale scandolosa vite
ant. ricoperto di scandole. fr . colonna, 3-254: ad vicino vidi
= da cangiante, accostato forse al fr . changer. scangé2, sm.
= etimo incerto: forse adattamento popolare dal fr . escourgée, che è dal lat
schnapphahn 'brigante a cavallo', attraverso il fr . chenapan, sentito poi paretimologicamente come
ant. costruito a gradini. fr . colonna, 3-29: nella posteriora parte
= denom. da scapece-, cfr. fr . escabecher 'marinare'. scapéce { scabéccio
; temerario, improvvido. fr . serafini, io: voi, scapestrati
un'infiorescenza; peduncolo. fr . colonna, 3-193: fasciculi de multiplice
da basso ne lo imo scapo. fr . colonna, 3-343: sopra gli summi
3. dimin. scapolétta. fr . colonna, 3-97: tre spiritelli nudi
deriv. da scappare1, sul modello del fr . échappement (nel 1717, per
(v. cappa1); cfr. fr . échapper e provenz., catal
faggio', che è dal fr . escarbot (fusione di escharbot 'scara
di compiere. = deriv. dal fr . escarbot, che è incr. del
. escarbot, che è incr. del fr . ant. écharbot 'chiocciola'(
voce d'origine onomat.; cfr. fr . cracker. scaracchiato (pari.
dial. sett. o l'ant. fr . escravantar o, ancora, di una
(v.); cfr. anche fr . ant. escarboncle. è voce
salva di moschettate scaricata da'villani. fr . serafini, 333: non toma
= voce lomb., dal fr . eschari, escheri 'piccolo', 'poco
(v. scarlattino); cfr. fr . fièvre scartatine. scarlattina2, sf
textum] sigillatum) per il tramite del fr . escarlate; cfr. an
6. ant. cardato. fr . serafini, 117: il bisso è
non potere essere offeso da bombarde. fr . martini, i-472: intorno al cinto
e di lane. = adattamento del fr . serpillière (nel 1180) 'tela
escarsela, escrasela (da cui il fr . ant. escarcellé), dal lat
d'azione da scartare3, sul modello del fr . écartement. scartanovèlla,