ambiente rinchiudendosi nella propria solitudine. fr . morelli, 456: bench'eusebio si
di verità e da sua vita. fr . zappata, 51: misericordia fu formarlo
serra a lor l'amate porti. fr . zappata, 188: meritaresti essere
/ rompa gl'imperi al capitan sovrano. fr . zappata, 128: non è
ignoranza più perniciosa dal vostro cuore. fr . orazio della penna, lxii-2-iii-104: si
-lasciare libero un luogo allontanandosi. fr . serafini, 207: nudate il campo
signif. n. 5 è calco del fr . se débarrasser (nel 1661)
, / ginepri rotti, rovistichi avvolti. fr . zappata, 101: l'erba
cfr. anche spagn. desembarcadero e fr . débarcadère. sb are aménto,
divertirsi, ricrearsi (ed è calco del fr . f f s'ébattré
-godere per un successo. fr . morelli, 423: benché la disputa
irritato per ragione de'vostn sbeffeggiamenti. fr . serafini, 237: il più
volta, probabilmente da mettere in relazione col fr . ant. brelan (a)
per il n. 2, cfr. fr . bianchir. sbianchire2, tr
è ritenuta de- riv. dal fr . ant. esbahir (mod. ebair
da bilenco, che è probabilmente dal fr . ant. belline, a sua volta
-con riferimento ai diavoli dell'inferno. fr . serafini, 85: si tira in
ebrius 'ebbro'), da cui il fr . ant. ivroigne (mod. ivrogne
, il quale potrebbe essere un prestito dal fr . ivrogner con raccostamento al sinonimo (
botte. -anche assol. fr . gualterotti, 14: al tuo onor
tempo sarà completata e perfezionata. fr . morelli, 41: gli scultori.
-breve accenno a un argomento. fr . morelli, 108: ecco qui una
, e da un deriv. dal fr . bran (ant. bren) 'crusca'
alcuni, sarebbe invece un adattamento dal fr . ant. esbraoner, denom.
a pezzi (una persona). fr . serafini, 256: una tecla che
. tr. rimproverare con asprezza. fr . serafini, 285: vedete a questa
, con valore intens., e dal fr . brisure (v. sbrisare)
d'azione da sbucarer, che traduce il fr . débouquement, propr. lo sboccare
per la navigazione (e traduce il fr . débouquer, propr. 'sboccare da un
liberare dalla corruzione, dal peccato. fr . serafini, 162: un manto infascia
germ. schaffen 'fare'; cfr. anche fr . ant. échevin e pro- venz
, roccioso (una montagna). fr . colonna, 3-7: in questo scabroso
deriv. da scacco, sul modello del fr . ant. eschaquier (nel sec
piegata in fuori (e corrisponde al fr . 'chassé'). sacchi,
, scacciata. = adattamento del fr . chassé, propr. pari. pass
. 6, cfr. anche il fr . échiquier. scaccodònna, sm
già pensavo di essere al fine. fr . morelli, 112: avea già veduto
aperti e posti sopra una scafa. fr . colonna, 3-14: di statue ingente
come una scafa. = calco del fr . scaphandre, 'cintura di salvataggio',
più nicchie (un muro). fr . colonna, 3-193: degli quali pilli
letter. ant. navicella. fr . colonna, 3-117: quelli che quivi
falda della polpa di un pesce. fr . leonardi, lxvi-2-314: quando avrete cotto
. scient. iaculator sul modello del fr . harfionnier. scagliatura1, sf
, n. 5, sul modello del fr . eche lonner.
aria sui dossi. = dal fr . échelon (nel sec. xii come
della ter- aia pason e tuono. fr . serafini, 99: sei gran bombarde
non ottenere lo scalamento di lucca. fr . martini, 1-437: spesse volte
dimensioni via via crescenti). fr . colonna, 3-29: per alcuni stipiti
. geom. ant. scaleno. fr . martini, i-444: sotto la coniunzione