da romantico, probabilmente sul modello del fr . romantisme (nel 1816).
del fr . romantique (o del ted. romantisch
un romantismo piratesco. = adattamento del fr . romantisme (v. romanticismo).
.), passato nel 1599 al fr . romance (femm.).
loro fogli non produceano che foglie. fr . serafini, 243: lasciovi pensare se
di que'più vulgari. = dal fr . ant. romanz 'lingua volgare, francese'
romant, romance (per tramite del fr . o del provenz.) e le
= sostant. di romanzo1-, il fr . ant. romanz valeva in origine
dei ladri. = dal fr . sauveterre, comp. dall'imp.
salviettine di carta). = dal fr . servieite (nel 1328), deriv
di origine gallica, per tramite del fr . ant. sambue: è registr.
proprio della pianta del sambuco. fr . colonna, 3-98: suspicai che ciascuna
lucido e borbottante. = dal fr . samovar (nel 1855), adattamento
una barchetta. = dal fr . champan o sampan (nel sec.
le lenzuola. = adattamento del fr . sans-pareil, comp. da sans
(una pena d'amore). fr . della valle, i-42: io priego
stomaco. = comp. dal fr . sans 'senza'e da cravatta (v
democratico-socialista: ohibò! = dal fr . sans-culottes 'senza le culottes'(ossia i
letter. ant. rosso. fr . colonna, 3-148: l'uno et
rossastro del legno di sandalo. fr . colonna, 3-355: textile tanto bella
fatto con legno di sandalo. fr . colonna, 3-272: sedendo..
albero sandalo (il legno). fr . colonna, 3-87: considerai alcuni dignissimi
-fatto di legno di sandalo. fr . colonna, 3-91: dal dextro e
colore rossiccio del legno di sandalo. fr . colonna, 3-140: la quale,
acciò che 'l sapore sia rosso. fr . colonna, 3-101: mandole macinate
letter. ant. rosso. fr . colonna, 3-326: cusì erano et
ted. zander, sander, cfr. fr . sandre. sandracca1'2,
, che basta lungamente. = dal fr . ipoire] saint-germain, probabilmente da un
, iv-431: 'sangue freddo'è il fr . 'sang-froid', contenente un traslato efficace e
sostant. di sanguigno, sul modello del fr . sanguine: cfr. dessin à
rosso intenso come il sangue. fr . colonna, 3-270: la navicula era
var. santà, cfr. anche fr . ant. santé. sanitàrio
piselli, vescia). = dal fr . sainfoin, propr. 'fieno sano',
(bretagna). = dal toponimo fr . saint-paul-, voce registr. dal d
carattere scientifico. = dal fr . saint-simonien. sansimonismo, sm
legate al sansimonismo. = dal fr . saint-simonisme. sansimonista (letter.
dove è molto sansuco overo persa. fr . colonna, 3-314: la prima
v. sandalo); cfr. anche fr . santal. santalòlo, sm.
julienne avec crouton'. = dal fr . sauté 'salute', che è dal lat
come appellativo di rispetto). fr . colonna, 3-224: exoro supplicante la
di santonina, sul modello del fr . santoline. sàntolo (sàndalo)
= denom. da sanzione-, cfr. fr . sanctionner (nel 1777).
pass. sanctus-, cfr. anche fr . sanction (nel sec. xv)
dal tupi sett. sapajù, attraverso il fr . sapaiou (nel 1614).
saper fare'. = calco dal fr . savoir faire. sapervìvere,
abito scuro. = calco dal fr . savoir vivre. sapévole (sapévele
rosso (abies excelsa). fr . colonna, 3-175: u quale beato
(l'acqua). fr . colonna, 3-296: una arca lapidea
. 2, cfr. l'espressione fr . montre à savonnette. saponétto1