sostant. di rollato \ sul modello del fr . roulade. rollato1 { rotato,
spago sottile. = adattamento del fr . roulé (v. rollè).
- invece di 'rotolare': dal fr . rouler. cosi 'rollè'o 'rolè di
o 'rolè di vitello'. = fr . roulé, part. pass, di
adattamento, con diverso suff., del fr . roulette (v. roulette
semicilindrica di cioccolata. = dal fr . rouleau, deriv. da rouler (
e del vailese. = dal fr . romand, deriv. dal lat.
ardere. = adattamento del fr . ant. romanin (v. rosmarino
, solenne (un banchetto). fr . colonna, 3-103: cum intensa admirazione
per la somiglianza delle foglie; cfr. fr . salicaire. salicastrèlla, sf.
o è proprio del salice. fr . colonna, 3-79: perdonatime che me
[acido] salicilico]; cfr. fr . salicylate (nel 1855).
= deriv. da salicile; cfr. fr . salicylique (nel 1838).
= deriv. da salice; cfr. fr . salicine (nel 1830). voce
, lat. scient. salicòrnia, dal fr . salicorne, che è da salicor
letter. ant. salici. fr . colonna, 3-306: le quale ripe
n. 4 e 5, con il fr . saillant-, il signif. n
: di donna piccina. = dal fr . ant. salière (nel sec.
baccìnum 'recipiente'), sul modello del fr . ant. seel en bache, propriamente
3-1-295: il salir su per una fr . colonna, 3-273: dapoi mirava et
benché siano di nobilissimo odore. fr . colonna, 3-172: quivi le quatro
celtico (valeriana celtica). fr . colonna, 3-79: recollecti gli soccoli
sbiaditi dal salmastro. = fr . ant. saumastre (nel 1298)
io nel fosso. = dal fr . salmis (nel 1718), abbrev
, a sua volta comp. dal medio fr . salemine 'piatto di pesci vari'(
deriv. da sei 'sale') e dal fr . ant. condir ^ condire';
alla cennamella. = dal fr . chalumeau, che è dal lat.
sign. 2 e segg., dal fr . salon 'esposizione periodica'(cfr
o sulle pietre. = dal fr . salpètre (nel sec. xtv)
nella forma originale, sentita però come fr . salpìcroa (salpicròa),
di pana 'vite'; cfr. anche fr . salsepareille (nel 1570).
di efflorescenza. = dal fr . salpètre (v. salpetra).
salmastro (una pianta). fr . colonna, 3-230: quivi ancora restato
o salsifino. = adattamento dal fr . salsifis. salsilàgine, sf.
busse dal miglior senno che avesse. fr . serafini, 362: tu ritorni dalle
letter. ant. danzatrice. fr . colonna, 3-170: senza l'altro
il vino). fr . gualterotti, 8: queste seguaci sue
-l'awentarsi su qualcuno. fr . serafini, 473: cresce l'acqua
. salvezza; ed è calco dell'espressione fr . f f armée du
.; l'espressione è calco del fr . maison de sante). tommaseo
rivoluzione francese (ed è calco del fr . salut et fraternite). tommaseo
di fiandra fu occupata da vandali. fr . serafini, 448: oh caro
corso, aiuto, salvezza. fr . colonna, 3-442: soccorri..
n. 6), sul modello del fr . salutiste (nel 1890).
reparti stranieri armati. = dal fr . salve (nel 1589 e 1792)
confronti di un'azione riprovevole. fr . serafini, 223: non ebber mai
denom. da salvaguardia-, cfr. anche fr . sauvegarder (nel 1788).
poppa del vascello. = calco del fr . sauvegarde (salvegarde nel 1232),
nella categoria attuale. = dal fr . sauvetage (nel 1773), deriv