una condizione difficile, spiacevole. fr . serafini, 177: io so che
. ant. che corrode. fr . colonna, 3-154: e1 quale polo
affinamento di una fibra tessile. fr . serafini, 117: il bisso è
rodingotto ». = adattamento del fr . redingote (v. redingote).
occhio attraverso = deriv. dall'ant. fr . rouergasse. la trasformazione del
rascie e fisciù. = adattamento del fr . ruche, propr. 'alveare'.
arrossare di sangue, graffiando. fr . colonna, 3-398: sparsi gli crini
ha colore rosso vivo. fr . colonna, 3-268: si stava ingeniculata
e, in generale, incolta. fr . morelli, 15: l'intmpparsi co'
tecnica di scenografi. = dal fr . rutilance (nel 1870), deriv
concentrato e freddo. = dal fr . rutiline, deriv. dal lat.
chi ne esce. = adattamento del fr . routine, (v. routine)
di bassa tensione. = dal fr . rupteur (nel 1907), che
celtica; cfr. anche ant. fr . sap e fr. sapin. il
anche ant. fr. sap e fr . sapin. il d. e.
e metà sabba di streghe. = fr . sabbat, che è dall'ant.
prima serata: il film. = fr . sabbatique (nel 1569), che
acqua. = voce dotta, fr . sabéisme (1732).
dello sp. saber 'sapere'; cfr. fr . sabir (nel 1852).
var. di sciabola, corrispondente a forme fr . e spagn. sable-, la
quanti vi sono ponti. = dal fr . sabord (nel 1402), comp
parlamentare: ostruzionismo parlamentare. = dal fr . sabotage (nel 1904), deriv
comizi elettorali del marchese negrotto. = fr . saboter (dalla fine del sec.
letter. ant. sabbioso. fr . colonna, 3-176: d'intorno gli
letter. ant. spiaggia ghiaiosa. fr . colonna, 3-13: poscia, poco
ant. riempito di zavorra. fr . colonna, 3-284: finalmente, laetissimi
. che serve da zavorra. fr . colonna, 3-198: sopra la «
dell'immagine dell'oggetto. = dal fr . saccade 'movimento brusco e irregolare', che
dentro un verdone. = adattamento del fr . sac à pain, propr. 'sacco
ico]; cfr. ingl. e fr . saccharate (nel 1815).
= deriv. da saccaro1-, cfr. fr . saccharide. saccarìfero, agg
sm. ant. zucchero. fr . colonna, 3-102: torli recenti cum
deriv. da saccaro *; cfr. fr . saccharole, saccharolique; voce
. letter. ant. sacro. fr . colonna, 3-447: amore e la
. ant. rito sacro. fr . colonna, 3-433: chiaramente vedendo essa
= voce di area sett. dal fr . sacre nom [de dieu] 'sacro
ant. consacrato a dio. fr . colonna, 3-219: la isochrysia polia
letter. ant. sacro. fr . colonna, 3-417: a pena fora
intento a compiere un sacrificio. fr . colonna, 3-183: la nympha curii
4 e 7, la voce ricalca il fr . sacrifier (nel 1765 e,
a compiere un sacrificio. fr . colonna, 3-381: quasi sospicavasi che
mani unte di negro molto trattezato. fr . orazio della penna, lxii-2-iii-137:
ano prese le menti degli uomini. fr . colonna, 3-424: tu,
risoluta a non ricambiare l'amore. fr . andreini, 39: io posso giustamente
alcuno valente poeta u altro omo. fr . zappata, in: io tratto una
del vino nei vasi. fr . colonna, 3-146: né cusì optata
! volgari tutte! = dal fr . sacristi, deriv. da sacre,
ungendoli coll'olio santo. = dal fr . sacre (nel 1175), deverb
comp. di sadico-, cfr. anche fr . sadiquement. sàdico, agg.