indigena della guiana kualé; cfr. fr . qualier. qualecùmqua (
facére 'fare '; cfr. fr . qualifier (verso il 1400).
varchi / di labili ramure. = fr . ramure, deriv. da rameau '
'alloggiare ', che è dal fr . se ranger 'disporsi in file '
del ditto magnifico. = dal fr . ranqon 'riscatto ', che è
sf. disus. rancore. = fr . rancane (1080 c.),
con cambio di suff.; cfr. fr . ant. rancure, spagn.
dell'it. andar errando con il fr . ant. aler arage (provenz.
= da connettere con il provenz. e fr . ant. randon 'impetuosità '
, di origine germ., attraverso il fr . ant. randomizzare, tr
avrebbe portato. = dal fr . ant. e prov. randon '
'accomodare, aggiustare '), dal fr . ranger, denom. da rang
: randeggiare. = adattamento del fr . ranger, denom. da rang (
dal quale spirava. = dal fr . se ranger 'disporsi '(v
capriolo tra noi. = dal fr . ant. rangier (sec. xiii
specialmente. = alter, dialettale del fr . reine claude, forma abbrev. di
un gruppo, di un popolo. fr . morelli, 254: sappiate ch'io
una certa classe sociale. = dal fr . rang (fr. ant. rene
. = dal fr. rang (fr . ant. rene 'riga di soldati
con riannodare o all'influenza del fr . renouer: cfr. tommaseo [s
bigotta (ed è trad. del fr . grenouille de bénitier). caproni
prestare fede alle più palesi assurdità. fr . andreina 167: quando io vo pensando
voce sicil., forse deriv. dal fr . ant. renterie 'ren
sono coltivate a scopo ornamentale. fr . colonna, 2-66: remirando alla pianirie
dal re. = deriv. dal fr . rangonner (nel xiii sec.)
galera così penosa. = dal fr . rangon (nel 1549; nella forma
ancora stato rapato. = dal fr . ràper, denom. da ràpe '
si fa bollire tutto e si serve. fr . leonardi, lxvi-2-303: pepe schiacciato
sua tabacchiera. = adattamento del fr . ràpé, part. pass, di
sostant. di rapido-, cfr. anche fr . rapide e ingl. rapids (
». = voce rifatta sul fr . ant. piteer (nel 1350)
molto velocemente (ed è calco del fr . ant. ravir). - anche
di area sett. e tose, dal fr . rape, che è dal lat.
ne addottrina ed illumina. = dal fr . rapparier 1 appaiare, mettere accanto '
e del pane rappato. = dal fr . ràpé, pari. pass, di
(v.); cfr. anche fr . ant. rapeler (nel 1080)
odendo tal romore. = dal fr . ant. rapel (anche nell'espressione
personale, dispetto, ripicca. fr . morelli, 198: giusto perché poco
rapprocchiati gl imperiali. = dal fr . rapprocher, comp. dal pref.
viene in contatto. fr . martini, i-329: il calore.
rara, quale è secca o umida. fr . colonna, 2-451: molto
rasante sopra il ficcante. = fr . (e ingl.) rasant,
. raso1); cfr. anche fr . raser e spagn., catal.
raxeta] e li ossi del petine. fr . colonna, 2-231: insano
presso come farebbe la rasiera. = fr . ant. rasiere, deriv. da
rasoro, rasuro risentono dell'influsso del fr . ant. rasour. l'espressione rasoio
cura un arto fratturato o lussato. fr . morèlli, 474: io non sono
tenebrosa ed equivoca. = dal fr . rasta, abbrev. di restaquouère '
gabriele. = deriv. dal fr . rastaquouère (v. rastà).
de'vapori maligni. = dal fr . rate, che è forse dal fiammingo