affoga / 'n un bicchier d'acqua. fr . morelli, 187: se voi
ricametti, in là. = dal fr . pointal, deriv. da pointe (
secco (v.); cfr. fr . pointe seche. puntaspilli,
ingl. punctation (nel 1617) e fr . ponctuation (nel 1629).
marmo); screziato, variegato. fr . martini, i-311: un'altra ragione
che si regge tutto in puntelli. fr . serafini, 8: la parola cardini
proclive al pontìglio et alle competenze. fr . morelli, 167: io conosceva
punto d'onore ', cfr. fr . pointille (sec. xvi),
italiano ». -sostant. fr . serafini, 38: qua io di
. = da puntiglio1-, cfr. fr . pointilleux (nel 1623) e ingl
, come elementi isolati. = dal fr . pointillisme, a sua volta deriv.
. = da puntino, calco del fr . pointillisme (cfr. anche
l'espressione deriva dalle corrispondenti locuz. fr . point d'honneur e spagn.
del punto d'onor si pregi. fr . serafini, 39: « io d'
che nel quademuccio 'chiocciola '. fr . sassetti, 25: per li quademucci
v. quaranta); cfr. fr . quadragénaire (nel 1569) e ingl
, quadragesìmus 'quarantesimo ': cfr. fr . quadragèsime (sec. xrv)
= dal magiaro csàkò, attraverso il fr . shako, schako (nel 1761
della sua dinastia. = dal fr . quasi-legitimité, comp. da quasi '
vento (una pianta). fr . colonna, 3-15: germinati erano molti
3. eccitato, fremente. fr . colonna, 3-142: bacho harebbe neglecto
letter. ant. scotimento. fr . colonna, 3-67: io retrorso sento
anche 'concassazione '. = dal fr . quassation (concassation), che è
le loro differenze. = calco del fr . quatre-vingt, comp. dal lat.
marzaiola [arias querquedula). fr . colonna, 3-304: quivi [erano
molto in opere sotterra e umide. fr . martini, i-322: quelli legni che
(v. quercino1); cfr. fr . quercine e ted. quercin.
che è proprio della quercia. fr . colonna, 3-72: di sopra l'
/ querciuoli e castagni ritti a'cieli. fr . colonna, 3-12: montagniole di
(v.); cfr. anche fr . quercitannique. quercite1,
e di lana. = dal fr . quercitron, a sua volta dall'ingl
. ant. di quercia. fr . colonna, 3-42: queste eximie et
quercia (l'ombra). fr . colonna, 3-11: sotto di questa
querna fronde ornare il chiaro ciglio. fr . colonna, 3-38: in medio
liberi ancor dal grave interno affetto. fr . della valle, 60: né ti
bolla 'unigenitus '. = fr . quesnellisme. quésso, v
. n. 4, cfr. il fr . questionner, a sua volta deriv
bisbigliati questionari alle cameriere. = fr . questionnaire, dal lat. mediev.
della quiescenza tra esso e 'l visibile. fr . colonna, 3-399: finalmente,
riposo, di sollievo. fr . colonna, 3-424: né unque spero
in quietanza. = dal fr . quittance, deriv. da quitter '
denom. da quietanza, sul modello del fr . quittancer (nel 1396).
tirannia odiosa. = probabilmente dal fr . quiétisme (nel 1671), deriv
quietista). = probabilmente dal fr . quiétiste (1671), deriv.
e quietudine si sfanno. = dal fr . quiétude, che è dal lat.
tutte le maniere. = adattamento del fr . relèvement, deriv. da relever,
per il n. 5, cfr. fr . rehausser. rialzato (part
antichissima legge è del mio regno. fr . andreini, 26: quanti ci
territorio o di una città. fr . ricciardi, 32: stimavasi che tractassero