qualsiasi riquadro di un elemento architettonico. fr . colonna, 3-23: dinanzi ad questa
la lussuria siede imperiale. = dal fr . quadrette (nel 1900), deriv
. da cuatro 'quattro cfr. fr . quadnlle per il n. 1.
vi è un trogolo. = dal fr . quadrillé, pari. pass, di
scozzese a quadrigliè. = adattamento del fr . quadrillé (v. quadrigliato2).
= dallo spagn. cuadrillo, attraverso il fr . quadrille. quadrigliene1, sm
campane tubolari. = adattamento del fr . carillon, con accostamento a
, rivelato ne'sacri libri di mosè. fr . se rafini, 448
raggruppati in numero di quattro. fr . colonna, 3-201: da una damigella
non nei tempi composti). fr . martini, i-401: tirata la circunferenzia
l'anima servi certo ordine quadripartito. fr . martini, i-401: formisi in
. infruttescenza in forma di grappolo. fr . colonna, 2-182: palme sublime cum
di grappolo (una pianta). fr . colonna, 3-1 y. uno incundissimo
e di rachitismo. = fr . rachitisme (dal sec. xvm)
segnata sul damasco pallidissimo. = dal fr . rade (nel 1474 e, nella
(v.), per tramite del fr . radouber. raddobbato (part
riuniti insieme (ed è traduzione del fr . doublement du tiers). manzoni
erano più necessari per tale intento. fr . orazio della penna, lxi1-2- iii-66
alla navigazione. = dal fr . radier (nel 1823), che
. mediev. radiare, latinizzazione del fr . ant. rayer 'tirare una riga
deriv. da radiare1, sul modello del fr . radiateur. radiatorista, sm.
v. radiare1); cfr. anche fr . radiation (nel 1869).
di consenso in brevetto. = dal fr . radiation, deriv. da radier (
de'fiori e le radiche degli anemoni. fr . leonardi, lxvi-2-295: radica di
(nel 1820); cfr. anche fr . radicalisme (nel 1820).
e socialista, sul modello del fr . radical-socialiste (nel 1880).
della corsia (ed è calco del fr . rays de coursier). notizie
ne'cuori di tanti che la seguitavano. fr . corner, li-2-37: la riputazione
radice. f f fr . colonna, 2-6: spesse fiate negli
un altro. = dal fr . radier, di etimo incerto: forse
velava ovvero chiudea lo segno di pisces. fr . colonna, 2-4: cum gratiosi
nome d'azione da radioattivare-, cfr. fr . radioactivation. radioattività,
, bambina, radioattività! = dal fr . radioactivité (voce coniata nel 1896 da
sui nostri tessuti. = dal fr . radioactif (nel 1896), comp
? 'percezione '; cfr. fr . radiesthésie (nel 1930).
(ovrj 'voce; suono crr. fr . radiophonie (nel 1888).
laudandolo, gli raffermò la promessa. fr . anareini, 86: egli è purtroppo
, dalla radice espressiva raff-, presente nel fr . rapale e, con alternanza vocalica
per il n. 3, cfr. fr . rapale depeu e fanzini, iv-506
alle batterie de'demoni in un sterquilinio? fr . serafini, 402: o voi
deriv. da raffinare, sul modello del fr . raffinerie. raffiniménto, sm.
. raphia), per tramite del fr . ràfica, v. raffica
candidatura a quello di milano. = fr . rafistoleur, nome d'agente, da
; infantile, bambinesco. fr . morelli, 160: queste fantastiche idee
provenz. (r) agensar, e fr . (r) agencer, deriv.
(v.), che traduce il fr . rechigner. ragghindare, tr.
sparire / dovevi, e non morire. fr . corner, li-2-34: si può
gioire (v.); cfr. fr . réjouir. raggirila, v
astor sovra l'esposta / preda. fr . della valle, 50: scote quindi
follia d'amore amare. = fr . rage, deriv. dal lat.