deriv. da prato, che traduce il fr . prairial, deriv. da
di prati, di pascoli. fr . colonna, 3-190: gli labenti et
(il gusto). fr . colonna, 3-39: il pane,
v.), per calco dal fr . prète-nom. prestansa, v
dei francobolli. = voce dotta, fr . prestidigitateur, comp. dal lat.
brillante prestidigitazione. = voce dotta, fr . prestidigitation (v. prestidigitatore).
è opera ai un incantesimo. fr . colonna, 3-52: mirai tale antiqua
4 e 5, cfr. anche fr . prestige (nel sec. xvi)
1 e 2, cfr. anche fr . prestigieux (nel sec. xvi)
. provenz. e catal. presi, fr . prèt. prèsto3,
deverb. da prestare-, cfr. anche fr . prèt e provenz. prest.
con guardie grossissime. = dal fr . ant. prestre, che è dal
(v.), sul modello del fr . prompts deniers 'denari contanti '.
preti de'cristiani. = dal fr . ant. prestrai, deriv. da
produce strepito, molto rumoroso. fr . colonna, 3-443: ah polia,
parti della città. = dal fr . ant. prestrise (mod. prètrise
strettamente, in modo attillato. fr . colonna, 3-326: alcune avevano ostrine
'circensi 'quello 'presultóre '. fr . colonna, 3-220: dinanti alla
(v. prendere); cfr. fr . présure (nel 1190).
deriv. da prete, sul modello del fr . prètraille (v. pretraglia).
d'etiopia); cfr. anche il fr . ant. prestre johan.
che sono i principali maestri in esse. fr . serafini, 169: quando si
nella eredità ai questo claudio libertino. fr . sassetti, 33: morendo senza
me più abbonite che la morte. fr . corner, li-2-25: dipende anco dall'
. pretendere1); cfr. anche fr . prétention (dalla fine del sec.
di quello che non mi si conviene. fr . serafini, 195: con gl'
voi l'iniquo pretensore della vostra anima. fr . morelli, 182: mylord n
deriv. da pretensione1, con influsso del fr . prétentieux. pretergressióne,
= femm. di prete; cfr. fr . prètresse. v. anche presbiteressa.
ognor prevaglia. = dal fr . prètraille, deriv. da prètre '
. pieno (la luna). fr . colonna, 3-194: essa [la
il n. 8, cfr. anche fr . prevenir 'avvertire '.
(v. prevenire1); cfr. fr . préventif (nel 1823).
casi di meningite. = dal fr . préventorium (nel 1907), deriv
v. prevenire1); cfr. anche fr . prévention. prevenzionìstico,
(v. verbo); cfr. fr . préverbe e ted. pràverbium.
i lor complici. = dal fr . prévòtal, deriv. da prévòt per
insegnava a questo prevostino. = dal fr . prevost (mod. prévòt),
venale (un atto immorale). fr . serafini, 64: e tu,
*; 'priapo '; cfr. fr . priapism (nel 1598),
*; 'pietra '; cfr. fr . priapolithe. priapomanìa [i
, / cangerà stile. = dal fr . prison (nel 1080), che
deriv. da prigionex; cfr. anche fr . prisonnier (nel 1180).
paga anticipatamente. = adattamento del fr . prime, che è dall'ingl.
di etimo incerto; cfr. anche fr . primage. il d. e.
. campanella), che è dal fr . primauté (nel 1200), a
v. primate1); cfr. anche fr . ant. primatique. primatista,
il primato, queste la temporalità. fr . serafini, 322: chi di voi
di origine indeuropea; cfr. anche fr . ant. primevoire e primevere,
del rapporto abate-abbazia; cfr. anche fr . primatie (nel 1500; ma già