; maestro, direttore del coro. fr . colonna, 3-220: la saga,
chelleano (v.); cfr. fr . prechelléen. prechiaro, agg.
v. cingere); cfr. anche fr . ant. pourceindre 'cir
procinto di cadere a capofitto. fr . colonna, 3-24: sopra il quale
in mare (un fiume). fr . colonna, 3-233: considerai..
e letter. stramazzare al suolo. fr . colonna, 3-21: chi cum li
. pass, processo-, cfr. anche fr . ant. processure. procèstrio
otticamente inattiva. = voce dotta, fr . prochiral, comp. dal gr.
a oncia il tagli. = dal fr . ant. porceint, pourceint, deriv
precede la canicola '; cfr. anche fr . e ingl. procyon.
ant. incurvato, piegato. fr . colonna, 3-45: leuchotoe, dal
ant. incurvare, piegare. fr . colonna, 3-3: proclinare la fragile
cambio del ref.; cfr. fr . proelise e ted. proklisis. la
denom. da prodigo-, cfr. anche fr . prodiguer (nel * 552)
di un prodigio; prodigioso. fr . colonna, 3-376: dive e citereide
l'età (ed è calco del fr . enfant prodige; v. anche
entrarono in questo dire nella piazzetta. fr . orazio della penna, lxii-2-iii-63:
tradimento, ottenuto col tradimento. fr . della valle, 32: quel fier
nei governi provvisori locali o regionali. fr . crispi, 30: aveva delegato a
con a capo il venerando giorgio fallavicino. fr . crispi, 35: la notizia
per i nn. 8-10, cfr. fr . production (nel 1546 e,
virtù già mai con riceverne pecunia. fr . andreini, 39: sacrilega perché avete
erre 'portare '; cfr. fr . proférer (nel xm sec.)
peso piuttosto alto. = dal fr . professionnel (nel 1842), deriv
/ per parer della legge osservatore. fr . serafini, 158: qui sì ci
(v. professione); cfr. fr . ant. prophecie.
: incipienti, proficienti e perfetti. fr . orazio della penna, lxii-2-iii-137: il
sonetto dei sonetti). = dal fr . ant. porfiler (nel sec.
ant. amatissimo, molto caro. fr . colonna, 3-331: omè -poscia tra
verb. da profittare-, cfr. anche fr . profitable. profittabilménte, aw
ottanta lire l'anno. = dal fr . profiter, denom. da profit (
e secoli. = dal fr . ant. profit, che è dal
del ted. profos, che è dal fr . ant. firovost (v
femm. di profumiere-, cfr. anche fr . parfummière (nel i567) -
, agg. ant. profumato. fr . colonna, 3-98: quanti morsi dovevasi
modello di primogenitura-, cfr. anche fr . progéniture (nel sec. xv)
può anche dirsi 'speculatore '». fr . angiolmi, 632: « '
va in maremma. = dal fr . projeter (dal sec. xv)
italiani, modesti subalterni! = dal fr . projet (dalla seconda metà del sec
deriv. da prognato1; cfr. anche fr . prognathisme. prognato1, agg
n. 2, cfr. fr . programmation. programmerìa, sf
5, cfr. anche le espressioni fr . òrogression arithmétique, géométrique (rispettivamente
spirito di proibitismo. = dal fr . prohibitisme. proibitivismo, sm
edificio o di un elemento decorativo. fr . colonna, 3-36: quanto proiècto dii
dei nomi d'agente; cfr. anche fr . projecteur per i significati sostant.
vuole essere quanto la sua altezza. fr . colonna, 3-35: questo dagli
lo occupamento delle proiecture degli abachi. fr . martini, i-486 \ var.
rovina, maceria di edifici. fr . colonna, 3-267: per quelli amfracti
un fiume in forte pendenza. fr . colonna, 3-377: una grande parte