n. 4, cfr. anche fr . précipitation (nel 1501) e ingl
lo strabocchevole amore in precipitoso sdegno. fr . serafini, 437: questo mondo
che cerca di sedurre, lusinghevole. fr . colonna, 3-443: diciò iuridica cagione
proletariato intellettuale. = dal fr . prolétariat, deriv. dal lat.
v. prole); cfr. fr . frolétaire e ted. proletarier (come
verbi frequent.; cfr. anche fr . prolétariser. proletarizzato (part.
d'azione da proletarizzare-, cfr. anche fr . prolétarisation. prolettazióne,
; cfr. anche ingl. proleptic e fr . proleptique. prolidasi, sf.
= denom. da prolifero-, cfr. fr . proliférer. proliferativo, agg
ingl. proliferous (nel 1654) e fr . prolifere (nel 1771).
, alla coda di animali. fr . colonna, 3-24: lo trovai [
, mordaci, prolisse e mortifere. fr . orazio della penna, lxii-2-iii-75: solo
deverb. da prolungare, sul modello del fr . prolonge (verso il 1300 in
'lungo '); cfr. fr . prolonger (nel 1213).
v. prolungare); cfr. anche fr . prolongation (nel 1265).
. impeto, impulso, eccitazione. fr . colonna, 3-79: relieti et indi
capigliatura, la barba). fr . colonna, 3-333: novissimamente tre altre
dono di cara e nobile compagnia. fr . colonna, 3-181: né più né
ant. rilucente, luccicante. fr . colonna, 3-390: sublata la misera
v. promettere); cfr. anche fr . ant. promission (nel xn
evidente, manifesto, palese. fr . colonna, 3-401: per gli mei
concordemente dannate le promozioni per salto. fr . morelli, 173: queste occasioni
a contenere, a custodire oggetti. fr . colonna, 3-117: in quella primaria
all'ingresso principale). fr . martini, i-410: le deambulazioni,
v. pronare); cfr. anche fr . pronateur (nel 1560) e
v. pronare); cfr. anche fr . pronation (nel 1654) e
. pendio, declivio, china. fr . colonna, 3-36: sopra la quinta
. o <;; cfr. anche fr . pronom (nel 1482).
denom. da pronostico-, cfr. anche fr . pronostiquer (nel 1314).
veggiamo andare prontariamente per lo mare. fr . colonna, 3-90: questa plaustraria
promptitùdine / a nconosciar sì immensa pietade. fr . colonna, 3-115: le due
immediatezza, vivacità rappresentativa, realismo. fr . colonna, 3-21: io mirai una
5. atteggiamento, posa. fr . colonna, 3-49: alcune [statue
comode e pronte a qualsivoglia bisogno. fr . della valle, 25: chi
-attento. - anche con sineddoche. fr . colonna, 3-5: ad me parve
. propagare), e giunta attraverso il fr . propagande (nel 1792 nel signif
= denom. da -propaganda, attraverso il fr . propagander. propagandiamo, sm
= deriv. da propaganda, attraverso il fr . propagandisme. propagandista1,
= deriv. da propaganda, attraverso il fr . propagandiste (nel 1792).
sforzano di distrugiere. = dal fr . ant. porparlance (nel sec.
in propàtulo: pubblicamente, apertamente. fr . colonna, 3-453: ora, quivi
si affretta verso un luogo. fr . colonna, 3-10: quando a quello
, acuto. -anche sostant. fr . colonna, 3-97: sopra questa prominente
di tali edifici o ambienti. fr . colonna, 3-85: quale propyleo o
. aldeide propiolica. = dal fr . propynal, deriv. da propyne (
allilene. = voce dotta, fr . propyne, forma secondaria di propyle
virtù è da natura propinqua a'vizi. fr . martini, i-303: universale sentenzia
acido pronionico. = voce dotta, fr . propionique, comp. dal gr.
(v.); cfr. fr . proplasme. è attestato già nel dizionario
(v.); cfr. fr . proplastique. è attestata già nel dizionario