nave il timone e l'antenna. fr . colonna, 2-10: quale
perpendicularmente sopra il capo del consideratore. fr . colonna, 2-15: lo allamento de'
, in partic. verticale. fr . colonna, 2-16: il perpendicolo mediano
; per le var., cfr. fr . ant. parpenser e porpenser e
mio marito n'à tanto piazere. fr . colonna, 2-66: erano gli verdiferi
smaniò mirin, fu il papagallo muto. fr . morelli, 106: tre ore
appiole; la voce è passata al fr . (pommade, nel 1540),
col cielo pomellato. = dal fr . ant. pommelé, deriv. da
il n. 3, cfr. anche fr . pommette, dimin. di pomme
v.); cfr. fr . pomiculteur (nel 1868). voce
dall'albero della vita. = dal fr . pommier (ant. pomier, nel
ha mammelle floride e tondeggianti. fr . colonna, 2-414: io repente avidissima
pomo. = adattamento del fr . [jeu de] pomme, da
frutto del 'cassarium'. = adattamento dal fr . pomme d'acajou o de cajou (
infusi nell'olio. = dal fr . pomme de merveille. pómo
terra, prodotto introdottovi da non molto. fr . leonardi, lxvi-2-305: mondate dei
{ pumu de terra), dal fr . pomme de terre, calco dell'oland
pumaramuri 'pomo d'amore': cfr. fr . pomme d'amour) rispetto al nome
spagn. tornata, da cui il fr . tornate (nel 1598), il
nodo, n. 35). fr . colonna, 2-103: tra il gracilamento
; 'discorso, trattazione'; cfr. fr . pomologie e ingl. pomology (nel
di sviluppo. = cfr. fr . pomologique. pomòlogo, sm.
cambiar posizione. = dal fr . pompe (nel 1440), che
impianti importati dall'occidente. = dal fr . pompage, deriv. da pomper 'pompare'
argento levata al cielo. = dal fr . pomper, denom. da pompe (
, po-mpelmouse (nel 1696) e fr . pampiemousse (nel 1666).
sgobbare. deriva 'pompiere'. = dal fr . pompier, deriv. da pompe [
di elmo. = dal fr . pompier (nel 1888), deriv
pompierismo fin-de-siècle. = dal fr . pompierisme, deriv. da pompier (
. dial. pompiere. = dal fr . pompiste (nel 1933), deriv
troppo grosso pompom). = fr . pompon, voce infantile di origine espressiva
è la felicità competente ai mortali. fr . morelli, 125: caro fratello,
, paffuto (una guancia). fr . colonna, 2-149: e1 piciolo
guance nell'atto di soffiare. fr . colonna, 2-335: cum graziosa tuberazione
ingl. (nel 1674) ponderai e fr . pondéral. ponderante (pari.
brens e fagli assaggiare il peso. fr . martini, i-419: la pietra sua
una scala superba in terra pianta. fr . detta valle, 89: de tarmi
letter. ant. pesante. fr . colonna, 3-395: disordinatamente, per
ponetto castano. = dal fr . ponet, adattamento dell'ingl. poney
, che è a sua volta dal fr . pouìenet, dimin. di poulain
in flagranti. = adattamento del fr . ponceau, che è dall'ant.
e sopra i ponti. = dal fr . ant. pontage, che è dal
banchina. -molo. fr . martini, i-320: con questa polvere
(v. ponte); cfr. fr . ponceau (ant. poncel,
. = voce dotta, fr . pontifier, che è dal lat.
sf. ant. puntino. fr . colonna, 3-349: commixti erano fragmenti
ponte di pietra. = dal fr . pontonier, deriv. da ponton (
, la lumia. = adattamento dal fr . poncir [é] (ant.
, di origine infantile), attraverso il fr . e ingl. pope-, v
paoli 16. = adattamento dal fr . popeline (sf.), dall'