Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (3 risultati)

dai tiri). = adattamento del fr . plafond, deriv. da plat-fond,

]: 'plafoniera': deplorevole adattamento del fr . plafonnier (deriv. di plafond =

attacate parecchie lampade. = adattamento del fr . plafonnier, deriv. da plafond (

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (2 risultati)

la virtù è del tutto isbandita. fr . martini, i-337: non essendo

. plagio1); cfr. anche fr . plagiaire. plagiato1 (part.

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (1 risultato)

all'era cristiana. = dal fr . piagiat (nel 1697), deriv

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (4 risultati)

apparvero in sogno. = dal fr . planer (nel 1532) 'sostenersi in

con un regolo). = dal fr . plananti, deriv. da pian 'piano'

il volo). = dal fr . plani, part. pass, di

superficie dell'acqua. = dal fr . planche, che è dal lat.

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (2 risultati)

minuscoli gusci silicei. = dal fr . plancton, che è dal ted.

v. pianeta1), secondo il fr . pianétaire; cfr. anche lat.

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (2 risultati)

(xctpov 'misura'; cfr. anche fr . planimetrie (nel 1550).

stadie. misuratori stradali. = dal fr . planimètre, comp. dal lat.

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (5 risultati)

uno colle, chiamato monte endor. fr . martini, i-448: quando fusse una

-faccia piana di un solido. fr . colonna, 2-16: questo ingentissimo saxo

vita errabonda. = dal fr . pianomanie, comp. dal gr.

dal lat. pianta 'pianta'e dal fr . genét 'ginestra', con allusione allo stemma

del piede'e gradi 'camminare'; cfr. fr . plantigrade (nel 1795).

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (1 risultato)

con esplosivo al plastico'. = dal fr . plastiquer (nel 1940), denom

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (4 risultati)

con suff. dimin.; cfr. fr . plastide e ingl. piastid.

di serpente. = dal fr . plastron (v. piastrone2).

v. plàtina); cfr. anche fr . ant. piate d'argent (

3. dimin. platanétto. fr . colonna, 2-125: cusì cum onesti

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (1 risultato)

esigenze urbanistiche o anche decorative. fr . colonna, 2-23: dinanti ad questa

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (8 risultati)

meccanismi dell'orologio. = dal fr . platine, deriv. da piai (

. industr. platinatura. = dal fr . platinage (nel 1838), deriv

= denom. da platino-, cfr. fr . platiner (nel 1845).

un piatto, di un bacile. fr . colonna, 2-161: sopra la plana

un piatto o di un disco. fr . colonna, 2-320: in uno mucrone

la, piccolo vassoio. fr . colonna, 2-98: delle tre [

masch. di platina2, per influsso del fr . platine e con ritrazione d'accento

sali di platino. = dal fr . platinotypie (nel 1890), comp

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (2 risultati)

, spirituale (l'amore). fr . andreini, 40: mentre che voi

, / platoniche follie, servili ingegni! fr . crispi, 76: il

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

. dal nome di platone-, cfr. fr . platonisme (nel 1672) e

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (2 risultati)

a molti. = dal fr . pleinairisme, deriv. dall'espressione [

ant. letter. onde. fr . colonna, 2-52: tale praestante caelatura

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

. = cfr. plenario e fr . ant. plenier (nel xii sec

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (2 risultati)

ingl. pieochroic (nel 1864) e fr . pleochroique; voce registr. dal

e xpóa 'colore'; cfr. fr . pleochroism (nel 1900) e ingl

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (4 risultati)

facce dei cristalli; cfr. anche fr . pléonaste. pleonosteò§i, sf

e (jlopq}rt 'forma'; cfr. fr . plésiomorphisme e ingl. plesiomorphism.

cxaùpoc, 'lucertola'; cfr. anche fr . plesiosaure e ingl. plesiosaur.

e yptxtpto 'scrivo, registro'; cfr. fr . plessigraphe. plessimetrìa, sf.

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (5 risultati)

il n. 1, cfr. anche fr . plessimètre e ingl. pleximeter.

v. plessimetro); cfr. fr . plessite e ted. plessit. e

, di origine indeuropea; cfr. fr . plexus (nel 1560).

dal tema di 'scrivo'; cfr. fr . piethysmographe e ingl. plethysmograph (

(v. pleroma1); cfr. fr . pléthore, ingl. plethóra.