. pemettya, dal nome dell'esploratore fr . a. j. pemetty (1716-1801
ant. corona, ghirlanda. fr . colonna, 2-362: degli vari e
v. policarpia; cfr. anche fr . polycarpique. policàrpio, sm
principazioni tenere. = dal fr . ant. policien, deriv. da
malattie di varie sorta. = dal fr . polyclinique, comp. dal gr.
ricoverato all'ospedale policlinico. = dal fr . policlinique, comp. dal gr.
, niobio e tallio. = dal fr . e ingl. polycrase, comp.
le tinte. = voce dotta, fr . polychrome, dal gr. 7ioxuxpa> [
cristalli poligeminati. = voce dotta, fr . polydymite, comp. dal gr.
varie specie vegetali. = dal fr . polyphyte, che è dal gr.
. polyphony (nel 1828) e fr . polyphonie (nel 1842).
= deriv. da poligenismo-, cfr. fr . polygéniste e ingl. polygenist.
ha sezione o pianta poligonale. fr . martini, 1-160: rocca di pianta
scritture). = voce dotta, fr . polygraphie (nel 1561) dal gr
apparecchio autocopista. = dal fr . polygraphe (nel 1536), che
'molto'e xóyo4 'discorso'; cfr. anche fr . polylogie e ingl. polylogy.
medie. ipermastia. = dal fr . polymastie, comp. dal gr.
(v. polimate); cfr. fr . polymathie. polimelìa1, sf
presenta polimelia. = voce dotta, fr . polymèle, dal gr. 7:
j. épo5 'parte'; cfr. anche fr . polymère e ingl. polymer.
minerale metanico prismatico. = dal fr . polymignyte, comp. dal gr.
grazia in partic. femminile. fr . colonna, 2-404: di esquisito culto
ant. onori funebri, esequie. fr . colonna, 2-389: per gli sui
= dall'ing. polynesian (cfr. fr . polynésien), deriv. dal lat
(v.); cfr. anche fr . polynévrite. e registi-, dal d
* (v.); cfr. fr . j>olynóme. polinòsico, agg.
puleggio, squilla e l'aloè lavato. fr . colonna, 2-298: germinava nella
xix. = voce dotta, fr . polyplectron, comp. dal gr.
simile alla filice, cioè felce. fr . colonna, 2-60: sotto ad gli
medusa2 (v.); cfr. fr . polypoméduses. poliporàcee,
trireme, ecc.; cfr. anche fr . polyrème. poliritmìa,
= deriv. da polisemo: cfr. fr . polysémie (introdotto da m.
. polisemo. = cfr. fr . polysémique (nel 1932).
moltiplicità di consigli. = dal fr . polysynodie, comp. dal gr.
ingl. polysynthetic (nel 1805) e fr . polysynthétique (nel sec. xix
= cfr. ingl. polysynthetism e fr . polysynthétisme. polisinu§ite, sf
bozzelli e molte carrucole. fr . colonna, 2-17: cum quale capre
». = voce dotta, fr . polytechnique, dal gr. no'kórztyyoc
. = voce dotta, fr . polythéisme (nel sec. xvi)
mondo greco romano. = cfr. fr . polythéiste e ingl. polytheist.
6 e 9 risentono dell'influsso del fr . politesse. politìa (politela)
. politico1); cfr. anche fr . politique (nel sec. xiii)
sua fredda / austerità. = dal fr . politiquer, denom. da politique (
effetto suo imperoché tigne e capelli. fr . colonna, 2-48: nelle crepature
di politrico; muschioso. fr . colonna, 2-362: non cum le
di fori, bucherellato. fr . colonna, 2-332: il quale [
'ruota, disco'; cfr. anche fr . polytroque. e registr. dal d
cambiamento, variazione'; cfr. anche fr . polytropie, per il signif. miner
deriv. da politropia-, cfr. anche fr . polytropie. è registr. dal
con eleganza e sontuosità. fr . colonna, 2-269: nel vertice dii